Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaAmalfi, indagini archeologiche al Chiostro del Paradiso: rinvenute 24 sepolture

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Amalfi, indagini archeologiche al Chiostro del Paradiso: rinvenute 24 sepolture

Inserito da (redazionelda), sabato 30 novembre 2019 14:30:33

Nel corso dell’incontro svoltosi ieri nella Sala Conferenze di Palazzo "Ruggi", a Salerno, l’archeologa Silvia Pacifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha relazionato circa i primi risultati restituiti dalle importanti indagini archeologiche in corso al Chiostro del Paradiso del Duomo di Amalfi.

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

L’attività interessa l’ala nord del chiostro, l’antico cimitero die nobili amalfitani, fatto realizzare tra il 1266 ed il 1268 dal vescovo Filippo Augustariccio.

L’intervento, motivato dall’urgenza di esplorare un sito ad alto potenzialità archeologica e di sicura natura funeraria prima del ripristino di una adeguata pavimentazione, ha richiesto la presenza stabile sul cantiere, oltre all’archeologo, anche di un paleopatologo. «La superficie da esplorare si estende per 12 metri in senso Est-Ovest per quattro in senso Nord-Sud» si legge da una nota prodotta dalla Soprintendenza che offre ulteriori dettagli.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Le tombe sono larghe 60 centimetri, cui vanno aggiunti doppi muretti di circa 20 centimetri ciascuno.

L’esplorazione è iniziata lunedì 18 novembre e nei primi cinque giorni, lavorando in estensione, si sono rimessi in luce i perimetri di 24 sepolture, disposte in file di 4 in senso Nord-Sud per 6 in senso Est-Ovest. Di alcune di queste tombe si è già iniziato lo scavo, partendo da alcune situazioni che presentavano particolarità costruttive o segni di interventi strutturali o, ancora, condizioni di conservazione tali da differenziarle. In particolare, si sono indagate le T 13 e T 19. La prima presenta un’apertura a pozzetto (60 x 60 centimetri) e una parte laterale volta ancora parzialmente in situ; la seconda, esplorata fin quasi al fondo, ha consentito di individuare la tipologia generale, che si è in seguito rivelata standard: grandi tombe a cassa in muratura di pietre interamente intonacate, lunghe 1,90 centimetri, profonde circa due metri, larghe 60 centimetri. Alla profondità regolare di 50 centimetri le tombe presentano tre tramezzi in pietra, distanziati regolarmente tra di loro, incassati nelle pareti e dunque contestuali alla loro costruzione. Sarebbero, verosimilmente, apprestamenti atti a favorire la deposizione dei corpi su barelle lignee e, a decomposizione avvenuta, il successivo riuso della struttura per altri membri della famiglia. Si tratta infatti di un cimitero privilegiato, destinato a conservare la memoria familiare più che quella dei singoli individui, come del resto testimoniato dai numerosi stemmi e dalle sculture funerarie raccolte nel chiostro nel corso dei secoli.

IL CHIOSTRO DEL PARADISO

È l'antico cimitero dei nobili di Amalfi che fu realizzato tra il 1266 e il 1268.
Il fascino degli inconfondibili archi intrecciati, sostenuti da 120 esili colonnine, regala il forte sapore d'Oriente.

Lungo la galleria sinistra del chiostro, candido peristilio dai cui archi trapela all'interno il verde del piccolo giardino mediterraneo, sono esposti vari sarcofagi, tra i quali spiccano quelli raffiguranti il Ratto di Proserpina e l'Unione di Marte con Rea Silvia della seconda metà del II secolo d. C.

Sullo stesso lato si possono ammirare i frammenti in marmo con decorazioni a mosaico degli antichi amboni della cattedrale, commissionati dall'Arcivescovo Dionisio (1174-1202) e realizzati da artisti attivi nella stessa Amalfi.

Proseguendo la visita, possiamo fermarci un momento al centro del suo lato nord per riprendere una caratteristica inquadratura del campanile della cattedrale
(1180-1276) con la torre campanaria ornata di maioliche policrome in stile moresco.
Sul fondo sono visibili le cappelline funerarie del chiostro: di grande interesse quella con l'affresco del Cristo Pantocrator della seconda metà del Duecento e subito dopo quella con la Crocifissione attribuita a Roberto d'Oderisio, il principale pittore attivo in Campania a metà del Trecento, che fu efficace divulgatore dello stile giottesco.
Si prosegue fino in fondo per entrare nella basilica del Crocifisso passando attraverso la cappella gentilizia dei Corsano con l'interessante ciclo di affreschi di XIV secolo, purtroppo molto deteriorato, attribuito alla bottega del Cavallini, in cui figurano la Dormitio Virginis e schiere di santi e profeti.

www.museodiocesanoamalfi.it

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108442104

Cronaca
Ragazzo ferito sul Monte Faito, salvato con l'elicottero

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

A Cetara task force contro i furbetti dei pass disabili

Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...