Tu sei qui: CronacaAltra stangata per il Comune di Amalfi: costretto a pagare 550mila euro per i ritardi di Luna Rossa
Inserito da (redazionelda), domenica 5 marzo 2017 15:46:38
Lo avevamo annunciato nel luglio scorso e oggi è realtà: il Comune di Amalfi ha appena sborsato la bellezza di 550mila euro per i ritardi nei lavori di realizzazione del garage in roccia Luna Rossa inaugurato nel 2011. L'ufficialità è stata sancita dalle determine numero 163 del 24 febbraio e 198 del 2 marzo 2017 pubblicate sull'albo pretorio on-line dell'ente, a firma del segretario comunale.
GLI ANTEFATTI. Nel febbraio del 2001 l'Amministrazione Comunale di Amalfi, al tempo guidata dal sindaco Luigi Torre, approvava il progetto definitivo per la realizzazione di un parcheggio in roccia denominato "Luna Rossa". L'ingresso dell'opera sarebbe stato realizzato lì dove insisteva una rimessa auto di circa 200 metri quadrati di proprietà dell'Hotel Luna gestito da Andrea Barbaro.
Per tale motivo, nel 2003, l'Amministrazione comunale del tempo avviava l'iter espropriativo del bene posseduto dal Barbaro, il cui esito incerto però induceva la stessa a rinunciarvi nell'imminenza della infuocata scadenza elettorale del 29 maggio 2006, in favore di un accordo sintetizzato dal contratto di permuta rep. 135670 sottoscritto il 12 aprile 2006 dal sindaco dell'epoca Antonio De Luca.
I FATTI. Con quell'accordo, il Barbaro cedeva in proprietà al Comune di Amalfi il fabbricato di 200 metri quadrati della vecchia rimessa auto e le pertinenze esterne di 92 metri quadrati, oltre alla porzione di costone roccioso sovrastante, spazi necessari per la realizzazione del parcheggio in roccia "Luna Rossa".
In cambio, oltre alla rinuncia all'esproprio, otteneva dall'Amministrazione Comunale:
I due anni di ritardi nei lavori avrebbero fatto così maturare un passivo di circa 400mila euro (oltre a oneri e interessi) a carico del Comune e in favore del Barbaro.
IL CONTENZIOSO. Il Barbaro decise così di sottoporre, nel gennaio del 2014, la controversia di fronte ad un Collegio arbitrale, così come espressamente previsto all'interno del contratto di permuta del 2006. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, al tempo guidata dal sindaco Alfonso Del Pizzo, nominava come arbitro l'avvocato Filippo Castaldi di Nocera Inferiore e come difensore l'avvocato Costantino Montesanto di Cetara.
Il giudizio arbitrale si è chiuso con la pronunzia del lodo il giorno 20-24 aprile 2016 e la condanna del Comune di Amalfi al pagamento in favore del ricorrente della somma di 400mila euro oltre interessi al tasso legale dal 05/07/2011 e spese legali nella misura di poco meno di 30mila euro oltre oneri ed accessori di legge e, per i componenti del collegio arbitrale ha previsto un compenso di 60mila euro oltre accessori e spese generali.
Il lodo arbitrale è stato omologato dal Tribunale di Salerno notificato in data 25 ottobre 2016, munito di formula esecutiva. L'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha quindi conferito incarico legale all'avvocato Andrea Orefice del foro di Napoli per impugnare il suddetto lodo dinanzi alla Corte d'Appello di Salerno la quale, con ordinanza del 02 febbraio 2017, ha però respinto la richiesta di sospensione cautelare del gravato lodo.
L'avvocato di controparte ha così chiesto all'ente in data 8 febbraio 2017 il pagamento immediato delle somme e, nella misura imposta dal lodo arbitrale, così liquidate dal Comune:
Per un totale di 549.718,71 euro a valere sull'esercizio finanziario 2017 del Comune di Amalfi.
Da Palazzo San Benedetto, al momento, nessun commento ufficiale, ma è facile ipotizzare che questa seconda "stangata" ereditata dal passato (dopo i 509mila euro versati all'avvocato Antonino Esposito, legale dell'ente nella famosa causa "G.AME." versati a fine 2015) sia stata molto mal digerita dall'Amministrazione Milano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102469109
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...