Tu sei qui: CronacaAlla Camera una legge per salvare i borghi che rischiano di sparire, in Costiera in 10 ne potrebbero approfittare
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 settembre 2016 13:17:17
Un fondo da 100 milioni di euro, attivo dal 2017 al 2023, che dovrà finanziare gli investimenti nei piccoli Comuni, quelli con meno di 5mila abitanti, schiacciati dai vincoli del Patto di Stabilità. È questo il punto focale del disegno di legge che approda oggi nell'Aula della Camera per la discussione generale. Il voto finale è previsto per la fine del mese, poi il provvedimento passerà al Senato.
Dopo un percorso durato diversi anni (l'esame è iniziato a settembre del 2013), la prima lettura del provvedimento si avvia così verso la conclusione. Porterà semplificazioni in materia di banda larga, norme sugli alberghi diffusi e sul dissesto idrogeologico. I contributi stanziati saranno impiegati per la riqualificazione del patrimonio immobiliare in abbandono, la manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell'ambiente, la messa in sicurezza di strade e scuole, la possibilità di acquisire case cantoniere e tratti di ferrovie dismesse da rendere disponibili per attività turistiche, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta.
Aiuti utili, insomma, per lo sviluppo strutturale, economico e sociale delle aree in condizioni di maggior difficoltà. Come dimostra infatti lo studio del centro di ricerche Cresme per Legambiente e Anci (Associazione nazionale comuni italiani) di 5.627 piccoli enti, pari al 69,9 per cento del totale dei comuni italiani, sono ben 2340 quelli che soffrono di un forte disagio demografico ed economico. Paesi in via d'estinzione, divorati dallo spopolamento, spesso roccaforti di saperi e tradizioni che rischiano di trasformarsi in borghi fantasma.
In Costiera sono dieci i Comuni interessati: Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala e Tramonti. Agerola, Amalfi, Maiori e Vietri sul Mare sono esclusi perchè superano i 5000 abitanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107928102
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...