Tu sei qui: Cronaca35 milioni per l’adeguamento antisismico delle scuole salernitane
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 febbraio 2018 12:54:04
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato l'elenco dei Comuni beneficiari delle risorse stanziate dalla Legge di bilancio per il 2017 (numero 232 del 2016) destinate ad interventi di adeguamento antisismico delle scuole. Si tratta di 1,058 miliardi di euro che consentono di far partire immediatamente 1.739 interventi in Italia, 82 in Campania.
«La nostra Regione - spiega il presidente dell'Associazione dei Costruttori Salernitani, Antonio Lombardi - è destinataria del 14% delle risorse: 148,7 milioni, che attiveranno interventi in 82 istituti scolastici per l'adeguamento antisismico o, per i casi più critici, la costruzione ex novo degli edifici».
Le risorse destinate alla provincia di Salerno ammontano a oltre 35 milioni (35.007.074,69 euro) e consentiranno di avviare 20 interventi.
«Un segnale indubbiamente importante - commenta ancora Lombardi - dopo anni di pressoché totale immobilismo: ma occorre evidenziare che il patrimonio edilizio salernitano consta di 1.591 istituti, molti dei quali, come attestano rilievi e verifiche di organismi terzi, presentano elevati profili di criticità sia relativamente al rischio sismico, sia anche per il dissesto idrogeologico o le eruzioni vulcaniche. Intervenire per la messa in sicurezza sismica di 20 scuole, 6 delle quali peraltro saranno realizzate ex novo, è un segnale sicuramente positivo. Ma ancora decisamente troppo timido: siamo nell'ordine dell'1% e poco più. Occorrono azioni decisamente più incisive e capillari per mettere davvero in sicurezza le scuole, con programmi che coinvolgano anche capitali privati e prevedano un più ampio ed intenso utilizzo delle strutture nella prospettiva anche di un impiego full-time degli edifici con piani di contrasto all'emarginazione, di integrazione, di recupero, di qualificazione, di attività formative integrative, supplementari e di perfezionamento, ma anche attività di svago, intrattenimento, spettacolo. Occorre insomma immaginare scuole sicure, aperte tutto il giorno, che diventino il punto di riferimento per chi le frequenta, ma anche per la collettività tutta in generale».
Il Ministero ha di recente finalmente stilato una Programmazione unica nazionale con un elenco di priorità effettive sulle quali intervenire e un'Anagrafe sullo stato delle scuole. «Occorre ora che tutti questi dati e tutte queste informazioni - conclude il presidente dei costruttori salernitani - si traducano in programmi ed interventi concreti: altrimenti rimarremo sempre, come la storia ci insegna, nel novero delle buone e delle belle intenzioni. Tanto più incresciose quando investono, come nel caso delle scuole, la sicurezza dei nostri giovani, dei nostri bambini e dei nostri ragazzi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104414105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...