Tu sei qui: ChiesaVaticano, "I Bambini incontrano il Papa": dalla Costiera una folta delegazione con la P.A. Resilienza e Croce di Sant’Andrea di Amalfi
Inserito da (Admin), martedì 31 ottobre 2023 07:53:23
Arriveranno da 84 Paesi gli oltre settemila bambini che lunedì 6 novembre dalle 14, nell'Aula Paolo VI, incontreranno Papa Francesco per l'evento "I bambini incontrano il Papa".
L'incontro è patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione e organizzato in sinergia con Comunità di Sant'Egidio, Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo FS Italiane), Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi e della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Il 5 novembre alle 17, le delegazioni straniere si ritroveranno, nella Basilica Santi XII Apostoli a Roma, per confrontarsi e riflettere sulla casa comune e l'ambiente. Un momento di preparazione all'incontro con il Santo Padre a cui prenderanno parte circa un migliaio di bambini della Campania, provenienti da Napoli (una ventina dal quartiere di Scampia), Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, Alife (dove si verificò il primo miracolo di San Francesco a un bambino, rappresentato in un affrescato della Basilica inferiore di Assisi) Sorrento, Pagani, e tutti i paesi della Costiera Amalfitana, da Vietri sul Mare a Positano, che raggiungeranno la capitale a bordo di treni speciali da Salerno.
A coordinare la delegazione dei bambini della costiera, il vicesindaco di Scala Luigi Mansi, componente la macchina organizzativa generale.
«Sono davvero orgoglioso di portare i bambini del nostro territorio dal Santo Padre per un evento memorabile - ha dichiarato l'ex sindaco Mansi in una nota stampa pubblicata anche dall'Ansa - C'è grande sintonia con gli istituti scolastici, il corpo docente e le famiglie dei bambini per l'organizzazione del viaggio che lunedì mattina vedrà il trasferimento dei bimbi in pullman alla stazione di Salerno da cui partirà un treno speciale messo a disposizione da Ferrovie dello Stato che ci condurrà fino alla stazione di Roma San Pietro».
Durante l'incontro Mr.Rain e l'artista spagnolo Beret canteranno insieme una versione inedita di Supereroi in italiano e spagnolo. L'esibizione sarà accompagnata dal Piccolo coro dell'Antoniano.
L'evento sarà trasmesso in diretta dal TG1 con uno speciale, a partire dalle 15 e 20, oltre che da TV2000 e il Centro Televisivo Vaticano (CTV) dalle 14,15. «In questi mesi così drammatici per il mondo quest'incontro apre la strada da intraprendere, ripartire dai più piccoli - ha dichiarato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell'evento - Nell'ora più buia il Santo Padre ci dona uno spiraglio di luce "impariamo dai bambini e dalle bambine". Di fronte all'inferno della guerra, la Chiesa offre la bellezza della pace».
Dal nostro territorio partiranno anche numerosi volontari di protezione civile tra cui le associazioni Resilienza e Croce di Sant'Andrea di Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108041100
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...