Tu sei qui: ChiesaUn Natale di Misericordia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 dicembre 2015 22:37:41
di Orazio Soricelli*
Con l'apertura della Porta Santa è iniziato l'Anno straordinario del Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco per contemplare il mistero della misericordia che è "fonte di gioia, di serenità e di pace" (MV 2).
La misericordia non è un'idea astratta, essa è l'essenza di Dio ed è "divenuta viva, visibile ed ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth" (MV 1). Il Padre, "ricco di misericordia", "nella pienezza del tempo", mandò suo Figlio nato dalla Vergine Maria per rivelare a noi in modo definitivo il suo amore per l'umanità. Gesù, "con la sua parola, con i suoi gesti e con tutta la sua persona rivela la misericordia di Dio". Gesù, infatti, è il volto della misericordia del Padre.
La festa del Natale del Signore è un'occasione favorevole per considerare il mistero dell'amore infinito di Dio. Il Bambino di Betlemme che contempliamo adagiato nella mangiatoia è il Figlio dell'Eterno, è l'Emmanuele, è il "Dio con noi", è il Dio vicino. L'evangelista Giovanni ci dice: "Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato" (Gv. 1,18).
Tra i rumori delle feste natalizie, ritagliamoci qualche momento di silenzio e di raccoglimento, per meditare sul mistero incomparabile del Natale. Lasciamoci pervadere dallo stupore e dalla meraviglia della tenerezza del Santo Bambino. Apriamo a Lui con confidenza il nostro cuore e lasciamoci conquistare dalla sua luce, dalla sua gioia e dalla sua pace.
Prestiamo attenzione anche alle modalità della sua venuta, segnata dalla sobrietà e dalla povertà. Il Figlio di Dio, ha scelto di nascere tra gli umili ed i poveri.
Mettiamoci alla scuola della misericordia divina e impariamo la lezione che ci viene dal presepe. Natale offra ad ogni uomo la possibilità di mettere in pratica qualcuna delle opere di misericordia corporale o spirituale suggerite dal Santo Padre.
Nelle feste natalizie, sarebbe bello aprire la propria casa per ospitare a tavola qualche persona che vive nel bisogno o nella solitudine. Tale ospitalità potrebbe realizzarsi nella domenica della Santa Famiglia, il 27 dicembre, come segno di accoglienza di Gesù stesso, rifiutato a Betlemme.
Con affetto auguro a tutti, un Santo Natale all'insegna della misericordia e della tenerezza!
*arcivescovo Diocesi Amalfi-Cava dei Tirreni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106716103
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...