Tu sei qui: ChiesaStasera a Vietri sul Mare la Festa del Martirio di San Giovanni Battista
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 29 agosto 2024 08:33:44
Oggi, 29 agosto, la comunità di Vietri sul Mare si raccoglie in preghiera e celebrazione per la festa del martirio di San Giovanni Battista. Questo giorno di solennità, profondamente radicato nella tradizione cristiana, richiama i fedeli a riflettere sulla vita e sul sacrificio dell'ultimo e più grande dei profeti, il Precursore di Cristo.
Stasera si terrà la celebrazione della Santa Messa alle ore 19:00. Subito dopo la messa, alle ore 20:00, avrà luogo la tradizionale processione per le principali strade della parrocchia. Questa processione, accompagnata dal Gran Concerto Bandistico "Città di Vietri sul Mare", rappresenta un momento di grande partecipazione comunitaria, in cui la devozione popolare si manifesta attraverso canti, preghiere e il trasporto della statua del santo. Le vie di Vietri si riempiranno di luce e musica, mentre i fedeli seguiranno il corteo con fiaccole e candele, unendosi in un atto collettivo di fede e devozione.
La festa del martirio di San Giovanni Battista, conosciuta anche come "Decollatio", ha radici antiche nella Chiesa latina. Si ritiene che la sua origine risalga al V secolo in Francia e al VI secolo a Roma, legata alla dedicazione di una chiesa costruita a Sebaste in Samaria, sul presunto sepolcro del santo. Nei Sacramentari romani, la festa appare già alla data del 29 agosto, e il Martirologio Romano riporta che questa data corrisponderebbe al secondo ritrovamento della testa di San Giovanni Battista, poi trasportata nella chiesa di San Silvestro a Campo Marzio a Roma, per volere di papa Innocenzo II (1130-1143).
Al di là di questi riferimenti storici, la figura di San Giovanni Battista è ben delineata nei Vangeli, in particolare da San Luca e San Marco, che descrivono rispettivamente la sua nascita miracolosa, la vita nel deserto, la predicazione, e la tragica morte. San Giovanni Battista, con la sua parola infuocata e lo spirito profetico, richiamava il popolo alla conversione e alla preparazione delle vie del Signore.
Giovanni Battista fu arrestato e imprigionato per ordine di Erode Antipa, tetrarca della Galilea, a causa delle sue aperte critiche alla relazione adultera tra Erode ed Erodiade, moglie di suo fratello Filippo. La vita terrena di Giovanni terminò in modo drammatico durante il banchetto per il compleanno di Erode, quando Salomè, figlia di Erodiade, chiese la testa del Battista su un vassoio, soddisfacendo così la vendetta della madre.
Il martirio di Giovanni Battista è un esempio supremo di fedeltà alla missione divina, che egli portò avanti fino all'estremo sacrificio. Questo evento, che avvenne nella fortezza di Macheronte sulla riva orientale del Mar Morto, è narrato nei Vangeli e confermato dalle opere dello storico Flavio Giuseppe.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104113107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...