Tu sei qui: ChiesaSomma Vesuviana, la processione del Venerdì Santo: un legame vivo tra passato e presente /foto
Inserito da (Admin), domenica 24 marzo 2024 14:52:02
Somma Vesuviana, cittadina della provincia di Napoli, diventa ogni anno il cuore pulsante di una delle più antiche tradizioni del Sud Italia durante il Venerdì Santo. La processione storica, un rito che si perde nella notte dei tempi, cattura l'attenzione di migliaia di persone con la sua atmosfera suggestiva e il suo profondo significato spirituale.
Il parroco don Nicola De Sena descrive il Venerdì Santo come un giorno di "religiosità popolare" unico, evidenziando la partecipazione delle varie confraternite cittadine e il ruolo centrale della Vergine Maria nell'esperienza emotiva e spirituale dei partecipanti. "Nel volto della Madre addolorata, i Sommesi ritrovano i propri dolori, le difficoltà, le sofferenze della vita," afferma Don De Sena, sottolineando come la processione sia un momento di condivisione e riflessione comunitaria.
Il Sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, ribadisce la prontezza della città ad accogliere l'evento, segno dell'importanza che questa celebrazione ha per la comunità. Oltre 2000 confratelli, indossando il saio bianco con cappuccio, si uniscono in un corteo che serpeggia lungo le strade della città, accompagnato dal canto commovente del Miserere in latino. Le voci dei quattro gruppi cantorum si diffondono in tutto il paese, creando un'atmosfera tipica del Venerdì Santo di Passione.
Alessandro Masulli, Direttore dell'Archivio Storico di Somma Vesuviana, sottolinea l'antichità e la profonda radicazione storica di questi riti. Descrive la processione del Venerdì Santo come un vero e proprio fiume di fiammelle, con migliaia di candele che illuminano i vicoli sin dalle prime ore del pomeriggio. La processione, con un corteo lunghissimo di donne che accompagna la statua della Madonna con il Cristo Morto, diventa un momento di partecipazione intensa per tutta la cittadinanza.
La sera del Giovedì Santo, le congreghe in visita ai "sepolcri" nelle varie chiese intonano canti tradizionali, un preludio suggestivo alla processione principale del giorno successivo. Questa consuetudine, come spiega Masulli, è profondamente radicata nella storia locale e nelle tradizioni religiose della nostra regione.
L'evento, che richiama visitatori da diverse parti del mondo, è un'espressione di fede, una manifestazione culturale che preserva e tramanda antiche tradizioni.
La processione di Somma Vesuviana diventa così un ponte tra passato e presente, un appuntamento annuale che rafforza il senso di comunità e di appartenenza a una storia comune.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104834105
Tramonti si appresta a vivere con partecipazione e spiritualità uno degli appuntamenti più sentiti del calendario liturgico: la Solennità del Corpus Domini, che quest'anno sarà celebrata domenica 22 giugno 2025 nella chiesa di Cesarano, sede della Parrocchia di Santa Maria Assunta. Un momento profondo...
La comunità di Maiori si prepara a vivere con intensa partecipazione i Solenni Festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, nella chiesetta a lui dedicata. Le celebrazioni si svolgeranno dal 19 giugno al 6 luglio 2025, con un programma che intreccia momenti di fede, tradizione popolare e intrattenimento...
La Parrocchia di San Michele Arcangelo in Paterno Superiore di Tramonti si prepara a celebrare la Festa di San Luigi Gonzaga sabato 21 giugno 2025. Il programma religioso inizierà alle ore 18:00 con il Santo Rosario, seguito alle ore 18:30 dalla Santa Messa, animata dalla corale parrocchiale. Al termine...
Mattinata di grande emozione oggi, venerdì 13 giugno, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano. Il Santo Padre Leone XIV ha presieduto la celebrazione dell'Ora Terza e il Concistoro Ordinario Pubblico per il voto su alcune Cause di Canonizzazione. Tra i Beati che saranno proclamati santi...
La comunità della Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori si stringe in preghiera attorno a don Gianluca Ferrara, viceparroco, in occasione del suo terzo anniversario di sacerdozio. Con il cuore colmo di riconoscenza e affetto, i fedeli hanno voluto esprimergli pubblicamente il loro augurio: «Il Signore...