Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaSan Francesco di Sales, il Santo della parola e Patrono dei giornalisti

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Dalla rievangelizzazione dello Chablais alla fondazione della Visitazione: il percorso spirituale e intellettuale di un vescovo che ha segnato la storia della Chiesa

San Francesco di Sales, il Santo della parola e Patrono dei giornalisti

Nato nel 1567 a Thorens-Glières, San Francesco di Sales si distinse per il suo impegno pastorale, la dedizione alla riforma del clero e l'uso della stampa per diffondere la fede cattolica. Divenne vescovo di Ginevra, fondò la Congregazione della Visitazione e scrisse opere come la "Filotea" e il "Teotimo". Proclamato patrono dei giornalisti, la sua eredità spirituale continua a ispirare il mondo della comunicazione. La sua memoria liturgica si celebra il 24 gennaio

Inserito da (Admin), venerdì 24 gennaio 2025 21:31:26

San Francesco di Sales: la vita e l'eredità di un Santo Della Chiesa Cattolica

San Francesco di Sales, nato il 21 agosto 1567 a Thorens-Glières, nell'Alta Savoia francese, rappresenta una figura centrale nella storia della Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia nobile, intraprese inizialmente studi giuridici a Padova, ma fu la vocazione religiosa a cambiare il corso della sua vita. Ordinato sacerdote nel 1593, si distinse subito per il suo zelo e la dedizione alla predicazione e alla cura dei malati.

La missione nello Chablais e il confronto con il calvinismo

In una regione fortemente influenzata dal calvinismo, Francesco accettò con coraggio la missione di rievangelizzare lo Chablais. Nonostante le resistenze e le difficoltà, utilizzò un approccio innovativo per l'epoca: la pubblicazione di manifesti e opuscoli. Attraverso questi strumenti, spiegò le verità della fede cattolica, contribuendo a ridurre l'ostilità verso la Chiesa.

Un vescovo riformatore

Nel 1599, Francesco fu nominato vescovo coadiutore di Ginevra, città all'epoca controllata dai protestanti, e nel 1602 divenne titolare della diocesi. Durante il suo episcopato, si dedicò con instancabile impegno alla riforma del clero e alla catechesi, lavorando per avvicinare i fedeli a una vita di maggiore devozione. Tra i suoi incontri più significativi, quello con Giovanna Francesca de Chantal nel 1604, con cui stabilì una profonda amicizia spirituale e con la quale fondò nel 1610 la Congregazione della Visitazione di Santa Maria, un ordine nato per assistere i poveri e, successivamente, educare le giovani.

Opere letterarie e spiritualità

San Francesco di Sales fu anche un prolifico scrittore. Tra le sue opere principali, la "Filotea", una guida per vivere la fede nella quotidianità, e il "Teotimo", un trattato sull'amore di Dio che riflette la profondità del suo pensiero spirituale. Questi testi, caratterizzati da un linguaggio semplice e accessibile, gli valsero il titolo di "Dottore dell'Amore Divino".

L'eredità di un Santo

Francesco morì il 28 dicembre 1622 a Lione. Le sue spoglie furono traslate ad Annecy il 24 gennaio 1623, dove riposano tutt'oggi. La sua eredità spirituale continua a influenzare la Chiesa, che lo ricorda come un modello di carità, umiltà e dedizione pastorale. Proclamato patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici da Papa Pio XI nel 1923, è una figura ispiratrice per chi opera nel mondo della comunicazione, grazie alla sua capacità di utilizzare la parola scritta per trasmettere messaggi di fede e amore. La sua memoria liturgica, celebrata il 24 gennaio, invita a riflettere sull'importanza di una comunicazione improntata alla verità e alla carità. La statua che lo raffigura, situata in Piazza San Pietro in Vaticano, ne simboleggia l'impatto universale e duraturo.

 

Fonte e foto: Basilica Papale di San Pietro

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107529105

Chiesa
Tramonti, un pranzo di beneficenza nel giorno del 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Justin

Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...

Festa della Beata Vergine Maria Regina: stasera a Minori celebrazione giubilare con le Confraternite della Forania

Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...

Stasera Campinola di Tramonti celebra San Sebastiano con la tradizionale processione e una festa in piazza

Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...

Positano ricorda Don Raffaele Talamo nel 20° anniversario della sua scomparsa

Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...

La Chiesa Giubilare del 2025 accoglie i pellegrini tra fede e tradizione

Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...