Tu sei qui: ChiesaSalerno: domenica 12 una messa in ricordo delle 26 donne morte sul barcone della speranza
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 8 novembre 2017 11:42:17
Una messa in ricordo delle ventisei donne rinate in cielo nell’ultimo viaggio della speranza, a 7 giorni dalla morte. Domenica 12 novembre, alle 10, presso la chiesa di san Domenico in Largo S. Tommaso D'Aquino, Salerno, sarà celebrata una messa di suffragio per le migranti giunte morte a Salerno lo scorso 5 novembre, nella speranza e nell’annuncio che la vita vince sempre.
«Non sappiamo quando sono morte - scrive la Caritas di Salerno –, né sappiamo il perché di questa tragedia, ma vogliamo contare i sette giorni della loro rinascita in cielo da quando la nave ha attraccato al porto di Salerno. Perché la forza della vita, le lacrime di un bambino, le sofferenze di un padre e di una madre sono le facce della stessa medaglia che riconduce l’uomo verso l’anelito di bene supremo a cui tutti dovremmo tendere.
Abbiamo scelto come simbolo per loro, un fiore: il bucaneve o "stella del mattino", che è ritenuto simbolo di speranza e di consolazione, di passaggio dal dolore a un nuovo inizio per via dello sbocciare di alcune sue specie quando il clima è ancora freddo, spingendo le foglie attraverso il suolo ghiacciato dalla neve, di solito prima del secondo giorno di febbraio, giornata per la vita (Candelora).
Perché la solidarietà di questi giorni o le varie prese di posizione non siano solo un fenomeno di tendenza, ma che la tragedia aiuti altri cuori disperati a trovare un domani migliore. Siamo pronti a piangere e a slanciarci il giorno dopo, dovremmo preoccuparci di intervenire il giorno prima».
Leggi anche: Migranti, sbarco choc a Salerno: a bordo 26 donne morte
Leggi anche: Ventisei fiori ancora non dischiusi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109422107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...