Tu sei qui: ChiesaRavello, una nuova corona d'argento per la Madonna "salvata"
Inserito da (redazionelda), venerdì 31 gennaio 2020 11:39:13
RAVELLO - Una nuova corona per la statua della Madonna delle Grazie della chiesa di San Matteo del Pendolo che domenica 2 febbraio si appresta a vivere la festa annuale della Candelora (a lato il programa).
La corona d'argento posta sul capo della Vergine dopo il furto sacrilego il 18 ottobre del 2014 è stata donata dai fratelli Roberto e Marianna Palumbo che per anni hanno mantenuto la cura dell'antica chiesetta.
Quella notte la statua, un manichino in legno di scuola napoletana del settecento, snodabile con un corpo in legno e il volto modellato in modo naturalistico dell'altezza di un metro e mezzo circa, fu barbaramente lasciata sul pavimento presumibilmente da due balordi entrati in chiesa nottetempo dopo aver forzato il portone d'ingresso (come testimonia l'immagine dell'epoca).
La Provvidenza volle che un passante si fosse accorto che qualcosa di sospetto stesse accadendo, tanto da chiamare i Carabinieri.
Resisi conto di essere stati scoperti, i malviventi si diedero alla fuga dileguandosi.
Nel corso di un attento lavoro di recupero curato dal giovane e affermato restauratore ravellese Luigi Criscuolo presso i laboratori della CDR/ Conservazione Diagnostica e Restauro di opere d'arte, nel 2016 il simulacro è stato interamente velinato per evitare ulteriori perdite delle parti policrome e successivamente si è rivolta attenzione al consolidamento strutturale dell'intero manichino.
Da quattro anni, per ragioni di sicurezza, la statua è conservata nel Duomo di Ravello e viene portata in processione nell'antica chiesetta proprio in occasione della Candelora.
Dopo la corona, il parroco Don Angelo Mansi lancia un appello per la donazione del bambinello da riportare in braccio alla Vergine a completare l'opera. Di sicuro l'invito sarò presto accolto.
>Leggi anche:
Ravello, la Vergine 'salvata' torna nella chiesa di San Matteo del Pendolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108639100
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...