Tu sei qui: ChiesaRavello, Sambuco celebra Maria SS. della Pomice con la solenne processione per le vie del borgo
Inserito da (Admin), domenica 1 giugno 2025 11:44:01
Nel suggestivo scenario di Sambuco, rione storico e polmone verde di Ravello, la comunità si è riunita oggi, domenica 1 giugno, per la solenne celebrazione in onore di Maria Santissima della Pomice, Patrona del borgo che deve il suo nome alla pianta di sambuco, un tempo rigogliosa in tutta l'area.
Alle ore 11:00 la celebrazione della Santa Messa solenne ha aperto la giornata, ma è nel tardo pomeriggio che si vivrà il momento più sentito e partecipato. Alle ore 18:00, il Santo Rosario introdurrà la Messa solenne presieduta da don Gianluca Ferrara, vice parroco della Collegiata di Santa Maria a Mare in Maiori. A seguire, la venerata statua della Vergine sarà portata in processione tra le strette vie della frazione, adornate per l’occasione da luminarie curate dalla Ditta Baselice di Pagani, accompagnata dal Corpo Bandistico "Città di Minori" e seguita da uno spettacolo pirotecnico a cura del maestro Vincenzo Senatore di Cava de’ Tirreni.
Una festa religiosa e popolare, che affonda le sue radici in una tradizione secolare. Il culto di Maria SS. della Pomice è legato all’antica chiesetta alle porte di Sambuco, oggi in disuso, ma un tempo cuore spirituale del borgo. L’edificio, risalente al XIII secolo, custodisce ancora un affresco absidale del Cristo Pantocreatore in stile bizantino, purtroppo deteriorato dal tempo e dall’abbandono. Già nel 1577 la chiesa era meta di pellegrinaggi, e la devozione per la Madonna della Pomice era particolarmente viva.
L'immobile, che ha attraversato fasi alterne di utilizzo fino a diventare un rifugio per animali negli anni Ottanta, è oggi al centro di un progetto di recupero. Parte della struttura è stata acquistata dalla Curia Arcivescovile, che intende riportare il complesso religioso al suo originario splendore.
I festeggiamenti proseguiranno domenica 8 giugno, alle ore 19:00, con la Santa Messa e la reposizione della statua della Vergine, che chiuderà ufficialmente le celebrazioni di quest’anno.
Come recita il messaggio conclusivo del manifesto: «Maria SS. della Pomice benedica tutti i Cristiani di buona volontà».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105414105
In occasione della festa liturgica dei Santi Anna e Gioacchino, genitori della Vergine Maria e nonni di Gesù, la comunità ecclesiale di Maiori si prepara a vivere un momento particolarmente significativo nel cammino dell'Anno Giubilare. Sabato 26 luglio 2025, infatti, è in programma il Giubileo Parrocchiale...
È con un messaggio rivolto ai fedeli che Don Nicola Mammato, parroco di Maiori, apre idealmente le celebrazioni per la solennità dell'Assunta, festa particolarmente sentita dalla comunità maiorese. Una ricorrenza che lega fede e identità popolare, come ricorda lo stesso sacerdote: «Agosto per noi Maioresi...
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...