Tu sei qui: ChiesaRavello, la Santa Messa è in diretta web grazie a un'app
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 maggio 2021 11:49:15
Le celebrazioni del Duomo di Ravello in diretta streaming o in differita da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile.
Il parroco Don Angelo Mansi, sempre al passo con i tempi, si è affidato alla migliore tecnologia per consentire ai fedeli impossibilitati a raggiungere la chiesa madre e di seguire comunque le funzioni religiose: in diretta o in differita. Dopo la necessità in tempo di pandemia, lo scopo è di incentivare la partecipazione alla vita comunitaria, specie per i ravellesi impediti o fuori sede. La Messa domenicale rappresenta anche un momento di comunione sociale di un paese e la possibilità di seguire l'omelia del parroco è importante specie per le persone anziane che hanno bisogno di una parola di conforto.
Con l'app Belltron - Streamingtutte le celebrazioni del Duomo sono disponibili su smartphone, tablet (o collegarsi da pc al sito web), sia in diretta che on demand (in differita). Una telecamera in hd installata sull'organo garantisce immagini e audio di alta qualità.
Basterà scarica l'App Belltron Streaming su Google Play o App Store, senza nessun costo di abbonamento.
Una volta installata l'App sul proprio dispositivo, cliccare sull'icona per accedere ai servizi.
All'apertura dell'App apparirà la lista delle Parrocchie che usufruiscono del servizio.
Bisognerà cercare "Duomo Ravello" nell'apposito spazio "Cerca".
Cliccare sul nome Duomo Ravello: dopo qualche secondo, si potrà vedere e ascoltare la Messa o altra Celebrazione in corso nel Duomo.
Cliccando sul cuoricino rosso si memorizza il Duomo Ravello come Parrocchia preferita.
Quando il simbolo telecamera sarà di colore verde, vuol dire che la Messa è in diretta. Quando la telecamera è di colore nero si potrà ascoltare l'ultima Messa che è stata già celebrata.
«Benediremo questo semplice strumento video live nel Duomo, domenica alla Messa delle 10 e 30» ci dice Don Angelo che aggiunge: «Il Signore ci doni sapienza e gioia nell'annunzio del vero e del bello che è intorno a noi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106146102
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...