Tu sei qui: ChiesaRavello, la liquefazione del Sangue di San Pantaleone è ancora «evidente» [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 luglio 2020 11:12:56
Anche in quest'anno horribilis, segnato dall'emergenza pandemica, a Ravello l'atteso fenomeno del miracolo della liquefazione del sangue di San Pantaleone, patrono di Ravello si è manifestato, in una forma visibile ma non proprio cristallina. Oggi, nel giorno che ne ricorda il martirio avvenuto nel 305 d.C. a Nicomedia, la reliquia si presenta con lo strato superficiale biancastro, tendente al giallognolo, mentre quello intermedio schiarito, rosso rubino, a partire dalla parte laterale destra. A confermare il fenomeno «evidente» il parroco Don Angelo Mansi che già il 16 marzo scorso, in piena emergenza coronavirus, aveva annunciato il miracolo atipico, a testimonianza della presenza viva del Medico Santo tra la sua gente nel momento della difficoltà. Oggi si presenta di colore rosso rubino, totalmente liquefatto.
Il Sangue di San Pantaleone è custodito in un'ampolla in vetro dalla forma tonda e schiacciata, cinta da una doppia fasciatura in argento dorato, decorata con volute fogliacee e trafori esalobati, che si innesta su una piramide esagonale, probabilmente eseguita in una oreficeria napoletana durante il periodo aragonese. Nella parte superiore, invece, il lungo collo è sormontato da una statuina barocca raffigurante il santo medico con il Vangelo ed un ramo di palma unito alla corona imperiale, simbolo del martirio e della gloria. Dal 1661 è posta sull'altare della cappella della navata destra del Duomo e da più di tre secoli non può essere toccata o sfiorata perché protetta da due grate di ferro.
Il plasma occupa circa la metà dell'ampolla sulla superficie esterna del reliquiario: scuro e ben demarcato risulta essere lo strato inferiore dov'è depositato sangue commisto a terriccio o sabbia (la leggenda vuole che dopo il martirio alcuni fedeli presenti raccolsero il sangue del Santo da terra e lo riposero in un'ampolla).
In superficie il Sangue si presenta con alcune crepe e la comparsa di epifenomeni che anticipano e continuano con la liquefazione, l'ebollizione e la fluttuazione. Oggi si presenta di colore rosso rubino, totalmente liquefatto. E dire che il Sangue di San Pantaleone per la maggior parte dell'anno permane ad uno stato denso scuro ed opaco, quasi solidificato.
Un fenomeno, quello della liquefazione, in contrasto con dati fisici chimici e biologici e che per secoli ha messo a confronto religiosi e scienziati. Secondo la scienza medica è impossibile conservare la fluidità del sangue al di fuori dell'organismo umano: ciò in contrasto con quanto sappiamo scientificamente (coagulazione, putrefazione, essiccamento). E per alcuni studiosi non vi sono relazioni tra il "miracolo" e la temperatura esterna. Ma il processo di mutamento dello stato del Sangue di San Pantaleone pare si verificasse già a Costantinopoli, dove è documentato dal 1057.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104146104
Ieri, 26 settembre, durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, Don Aldo Savo è stato presentato all'assemblea dei fedeli quale rettore del Santuario diocesano, di recente riconoscimento canonico, durante la celebrazione officiata da Sua Ecc. Mons. Orazio Soricelli. Soltanto domenica il sacerdote...
L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni parte per la Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023. Qualcuno ha definito l'uomo un viaggiatore, si sognano viaggi con mete esotiche e bellissime, ma c'è un viaggio che ogni cristiano dovrebbe fare: in Terra Santa. È il viaggio che nella fede diventa...
L'eco delle campane riecheggia ancora nelle valli e sui crinali della Costiera Amalfitana. Il vento, portando con sé antiche melodie sacre, sussurra le storie di un popolo che, nonostante le avversità, non ha mai dimenticato le proprie radici e la propria fede. Come ogni anno, infatti, si rinnova la...
Anche quest'anno i bambini e i ragazzi di Figlino e di tutta Tramonti affidano l'anno scolastico a San Raffaele Arcangelo. Da tempo questa tradizione va avanti a Figlino, nel giorno di San Raffaele Arcangelo, il 29 settembre. L'arcangelo, infatti, è considerato il protettore dell'innocenza dei bambini....
Ravello, celebre località della Costiera Amalfitana conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche, ha ricevuto questa mattina una visita speciale. Una delegazione proveniente da Serrata, comune situato in provincia di Reggio Calabria, ha raggiunto la città della musica...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.