Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello, il Corpus Domini con tappeti di fiori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Ravello, il Corpus Domini con tappeti di fiori

Inserito da (redazionelda), domenica 29 maggio 2016 10:56:31

di Salvatore Amato

La Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo, comunemente detta Corpus Domini, è un appuntamento ciclico di grande importanza per la nostra comunità, che lo celebra in modo solenne ogni anno. L'origine e lo sviluppo di questo grande mistero eucaristico risalgono al XIII secolo, in una regione dell'attuale Belgio, le Fiandre, grazie alla beata Giuliana di Cornillon.

Nel 1208, quando era priora nel Monastero di Monte Cornelio presso Liegi, durante un'estasi vide il disco lunare risplendente di luce candida, deformato però da un lato da una linea rimasta in ombra. Intese che quella visione significava la Chiesa del suo tempo, che ancora mancava di una Solennità in onore del SS. Sacramento. Il direttore spirituale della beata, il Canonico di Liegi Giovanni di Lausanne, ottenuto il giudizio favorevole di parecchi teologi in merito alla suddetta visione, presentò al vescovo la richiesta di introdurre nella diocesi una festa in onore del Corpus Domini.

La richiesta fu accolta nel 1246 e venne fissata la data del giovedì dopo l'ottava della Trinità. Più tardi, nel 1262, salì al soglio pontificio, col nome di Urbano IV, l'antico arcidiacono di Liegi e confidente della beata Giuliana, Jacques Pantaléon. L'anno dopo, nel viterbese, a Bolsena, terra dove fu aperta la causa di beatificazione, si verificò un miracolo eucaristico; un prete boemo, in pellegrinaggio verso Roma, si fermò a dir messa a Bolsena ed al momento dell'Eucarestia, nello spezzare l'ostia consacrata, fu pervaso dal dubbio che essa contenesse veramente il corpo di Cristo.

A fugare i suoi dubbi, dall'ostia uscirono allora alcune gocce di sangue che macchiarono il bianco corporale di lino liturgico (attualmente conservato nel Duomo di Orvieto) e alcune pietre dell'altare tuttora custodite in preziose teche presso la basilica di Santa Cristina. Venuto a conoscenza dell'accaduto, Papa Urbano IV, con la bolla "Transiturus de hoc mundo" (mentre stava per lasciare questo mondo), istituì ufficialmente la festa del Corpus Domini, estendendola a tutta la cristianità, fissandone la ricorrenza al giovedì seguente la prima domenica dopo la Pentecoste.

In seguito, la popolarità della festa crebbe grazie alla diffusione delle confraternite o compagnie del SS. Sacramento e ai provvedimenti del Concilio di Trento.
Nel territorio ravellese, le prime notizie riguardanti il culto del Corpus Domini risalgono al XVI secolo. Le Visite Pastorali e i Sinodi diocesani, nonché speciali indulgenze, ricordano il grado di grande solennità riservato a questa celebrazione in età moderna.

Un grosso apporto alla diffusione del culto eucaristico a Ravello si deve pure ai sodalizi laicali, e in particolare all'Arciconfraternita del SS. Nome e Corpo di Cristo, fondata verso il 1490, la quale ebbe sede presso l'attuale Pinacoteca del Duomo fino al 15 ottobre 1935, quando, nel corso della quarta Visita Pastorale dell'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, ne fu decretato il trasferimento a San Giovanni del Toro.

Nello statuto predisposto a seguito del Dispaccio del 29 giugno 1776, con il quale il re di Napoli, Ferdinando IV, dettò le norme da seguirsi per lo stabilimento di corpi laicali, all'articolo ottavo vengono definite le pratiche di culto del sodalizio: la speciale devozione verso "Gesù Cristo Sagramentato" e la promozione dell'esposizione del SS. Sacramento, accompagnata da "quel dolcissimo saluto: Sia lodato oggi e sempre il SS.mo Sacramento". Questo aspetto della pietà religiosa, curato dall'antica Arciconfraternita fino alla sua estinzione agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, dal 2008 ha ripreso vigore a seguito della fondazione della Confraternita del SS. Nome di Gesù e della B.V. del Monte Carmelo, che a norma di statuto ha l'obbligo, tra l'altro, di partecipare alle solenni Quarantore e alla processione del Corpus Domini.

Né di minore importanza è il contributo, documentato almeno dal XVIII secolo, dell'amministrazione civile della Città, che provvedeva e provvede alle spese occorrenti per la celebrazione della "solenne processione con il SS. Sacramento". I tappeti fiorati, la partecipazione dei fanciulli che hanno ricevuto la Prima Comunione e dei bambini vestiti da angeli coronano questa tappa fondamentale dell'anno liturgico della Chiesa cattolica, ma al tempo stesso evocano immagini di un "piccolo mondo antico" dolce nella memoria.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107071100

Chiesa
Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...

Atrani, 16 agosto Pellegrinaggio giubilare dei turisti verso il Santuario di Santa Maria del Bando

"Ogni pellegrinaggio è non solo un itinerario geografico, ma soprattutto l'occasione di un cammino di rinnovamento interiore per andare sempre più verso Cristo Signore, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento." Con queste parole, tratte da un messaggio del compianto Papa Francesco, la...

Atrani, torna la luce nella Chiesa del Monastero: la comunità festeggia il ripristino dell’elettricità

Riceviamo e pubblichiamo questa nota inviataci dai fedeli di Atrani per ringraziare quanti si sono impegnati nel mantenere viva la Chiesa dedicata a Santa Geltrude e Santa Rosalia. "Saldi nella speranza contro ogni speranza" Questo sabato le campane della Chiesa del Monastero, dedicata a Santa Geltrude...

Pellegrinaggio giubilare all'Avvocata: il 21 settembre elicottero per gli anziani di Maiori

Maiori - In occasione dell'Anno Santo 2025 e della penultima apertura del Santuario della Madonna dell'Avvocata sul Monte Falesio, domenica 21 settembre si terrà un pellegrinaggio di preghiera, con validità giubilare per il passaggio della Porta Santa. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Maiori,...