Tu sei qui: ChiesaRavello festeggia San Pantaleone di Maggio [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 maggio 2017 12:21:14
Domenica 21 maggio la Chiesa di Ravello celebrerà la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone dall'antica finestra, a sinistra dell'altare maggiore, alla cappella che attualmente la conserva.
Il 16 maggio 1661 la preziosa reliquia del Sangue di San Pantaleone veniva collocata nella «cappella nuova» con rito solenne, alla presenza del vescovo di Lettere mons. Onofrio De Ponte, Soprintendente Apostolico per la Diocesi di Ravello - Scala, e del Capitolo della Cattedrale, cui si univano l'intero clero diocesano e i rappresentanti del governo cittadino nobiliare e popolare.
L'ampolla di vetro con il sangue di San Pantaleone e molte reliquie di santi, riposte in una piccola cassa di legno, erano conservate fino ad allora in una finestrella, a sinistra dell'altare maggiore. Lo stato di pericolo in cui versava quel luogo e la scala in legno che consentiva l'accesso aveva imposto la costruzione di una cappella dedicata al "Principale Patrono della Città" in cui trasferire quel prezioso tesoro.
Le celebrazioni per la traslazione cominciarono il giorno precedente, domenica 15 maggio, quando, al canto del "Deus Tuorum Militum", inno dei martiri, la reliquia venne calata dalla finestrella, esposta sull'altare maggiore e, dopo una solenne celebrazione eucaristica, portata in processioneper le vie della Città con la partecipazione di una gran moltitudine di fedeli.
Al termine delle celebrazioni l'ampolla venne riposta nella finestrella e il mattino seguente, lunedì 16 maggio 1661, nuovamente estratta per un nuovo corteo processionale con il quale il sangue di San Pantaleone veniva riposto sul nuovo altare, chiuso da cancelli di ferro dorato e piombo. Da allora, a ricordo perpetuo di quel giorno solenne, la Civitas Ravellensis celebrò il santo patrono anche nella terza domenica di maggio, oggi comunemente ricordata come il giorno della festa di "San Pantaleone di maggio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100638108
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...
Ravello vivrà, mercoledì 30 luglio, una serata all'insegna della serenità e del divertimento, dell'amicizia e della socialità, della riflessione e della preghiera. "Una devozione che si rinnova" è il titolo che campeggia sulla locandina affissa nei punti nevralgici della città, a richiamare l'appuntamento...
La comunità di Scala è in lutto per la scomparsa di Padre Ciro Vitiello, per oltre vent’anni presenza discreta e luminosa nella vita spirituale del Monastero Redentorista. Il suo servizio sacerdotale, vissuto con instancabile dedizione, ha lasciato un’impronta profonda nei cuori di quanti lo hanno conosciuto...
Con profonda gioia e gratitudine allo Spirito Santo, la Congregazione delle Suore Domenicane Figlie del Santo Rosario di Pompei annuncia l'elezione della nuova Madre Generale, Suor Anselma German, proveniente dalle Filippine. È la prima religiosa non italiana a ricoprire questo importante ruolo nella...