Tu sei qui: ChiesaRavello e la pia devozione dei Battenti
Inserito da Luigi Buonocore (redazionelda), martedì 31 marzo 2015 09:18:26
di Luigi Buonocore
«E' primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbiolina azzurrognola, vigneti e agrumeti. E' la stagione che coincide con la settimana cosiddetta della "Passione" e così, mentre per l'aria già vanno sottilissimi profumi di fresie e di viole a ciocche, ci par di sentire echi di antiche melodie, meste e dolenti, rievocanti, in maniera popolare, il compimento del dramma di Gesù sulla terra». (Mario Schiavo)
A Ravello i "Battenti", eredi della pia devozione che ha animato il cammino delle Confraternite sin dal XV secolo, costituiscono ancora oggi la forma più spontanea e commossa di partecipazione popolare in questo tempo forte dell'anno liturgico.
Nella notte tra il giovedì e il venerdì della "Settimana Santa", notte di adorazione e di meditazione, la preghiera indossa il "sacco" bianco con cappuccio e cingolo, diventa canto che affida ai melismi del sacro corteo, in visita agli altari dove è riposto Gesù Sacramentato, la tristezza dell'uomo innanzi ai Misteri della Passione, Morte e Sepoltura di Cristo.
Spente ormai le luci e velate le sacre immagini, in una mistica atmosfera si attende la processione penitenziale. I primi passi vengono mossi dall'«antica Congrega», attigua alla ex cattedrale, luogo d'arte e di preghiera in cui, per l'intera Quaresima, le dolenti vocalità dei cantori ravellesi hanno risuonato tra le candide modanature in stucco, ma anche luogo della memoria in cui l'iscrizione «In Nomine Iesu 1883», racchiusa nelle dolci volute di gusto rococò, è ancora capace di evocare l'esempio dei confratelli votati al SS. Nome di Gesù.
Il pietoso ufficio di questa «liturgia minore» ripercorre il doloroso viaggio della passione e le sofferenze della Vergine Maria, con toni drammatici e genuini, si dispiega per le antiche vie dell'antica città episcopale, ne lambisce i chiostri, i casali, le orgogliose case turrite, le umili vestigia ormai diroccate. Un viaggio tra i luoghi in cui, nei secoli passati, la sensibilità religiosa ha fatto sbocciare straordinarie esperienze spirituali, caritative ed assistenziali. Le voci in accordi polifonici esprimono il pathos del sentimento popolare. I versetti accorati, tramandati di padre in figlio, si innalzano al cielo stellato del plenilunio e si diffondono come luce livida che brilla nell' oscura solitudine dell'uomo mentre l'odore soave della zagara si diffonde tra le contrade accarezzate da un candido fiume, a tratti silente e lamentoso, di penitenti incappucciati.
E qui concludiamo con una immagine del Venerdì Santo, giorno della passione e morte del Signore, del digiuno come segno di partecipazione al suo sacrificio, suggellato dalla solenne processione con grande concorso di popolo fedele. Lo vogliamo fare ancora una volta con le parole del M° Schiavo mentre, alle prime luci della sera, riecheggiano i toni gravi e mesti della banda musicale che, all'uscita dei simulacri, accompagnano «l'amaro pianto della dolente Madre».
«Sulle note di questi canti, espressione familiare devota di nostra gente, ci par di rivedere volti di persone che furono» mentre il pensiero corre alla fervida e spontanea partecipazione dei tanti che hanno dato voce ad uno straordinario patrimonio di valori in cui si riconosce una città dalle radici sante.
«Una folla di uomini di ogni condizione che s'accalca e s'appresta a cantare spontaneamente, un nugolo di bambini vestiti da "angeli" elevati o sciamati in processione nell'ora in cui "si copre il sole" e salgono verso il cielo che imbruna le ultime parole: Trema commosso il mondo, il sacro Vel si spezza, piangon per tenerezza, i duri sassi ancor».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101318106
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...