Tu sei qui: ChiesaRavello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 09:42:54
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo venne trasferita alla "cappella nuova", dove tuttora è custodita.
L'ampolla di vetro con il sangue di San Pantaleone e molte reliquie di santi, riposte in una piccola cassa di legno, erano conservate fino ad allora in una finestrella, a sinistra dell'altare maggiore. Le celebrazioni per la traslazione cominciarono il giorno precedente, il 15 maggio, quando, al canto del "Deus Tuorum Militum", inno dei martiri, la reliquia venne calata dalla finestrella, esposta sull'altare maggiore e, dopo una solenne celebrazione eucaristica, portata in processione per le vie della Città con la partecipazione di una gran moltitudine di fedeli. Al termine delle celebrazioni l'ampolla venne riposta nella finestrella e il mattino seguente, lunedì 16 maggio 1661, nuovamente estratta per un nuovo corteo processionale con il quale il sangue veniva riposto sul nuovo altare, chiuso da cancelli di ferro dorato e piombo.
Da allora, a ricordo perpetuo di quel giorno solenne, affidato all'atto notarile rogato da Francesco Campanile, la Civitas Ravellensis celebrò il santo patrono anche nella terza domenica di maggio, oggi comunemente ricordata come il giorno della festa di "San Pantaleone di maggio".
Le celebrazioni, che si svolgeranno dal 15 al 18 maggio, sono un'occasione imperdibile per i fedeli e per i turisti di vivere la storicità e la devozione che caratterizzano la Città della Musica. Il programma, che prevede una serie di eventi liturgici e culturali, è stato pensato per coinvolgere l'intera comunità locale e i numerosi visitatori che ogni anno si recano in Costiera Amalfitana.
La traslazione del sangue di San Pantaleone non è solo un atto di culto, ma un segno profondo della storia e della cultura di Ravello. La cerimonia di 364 anni fa ha segnato un cambiamento fondamentale nella devozione popolare, portando la reliquia in un luogo di maggiore visibilità e accessibilità per i fedeli. Il rito del 1661 ha anche instaurato la tradizione di celebrare la festa del santo patrono ogni terza domenica di maggio, un appuntamento che oggi continua a essere un momento di unione per l'intera comunità.
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
Inizio del Triduo di preparazione alla Festa
Ore 17:30: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone
Ore 18:00: Santa Messa.
Ore 18:30: Adorazione Eucaristica.
VENERDÌ 16 MAGGIO
Ore 18:00: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 18:30: Santa Messa.
SABATO 17 MAGGIO
Ore 18:00: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 18:30: Santa Messa.
DOMENICA 18 MAGGIO
Ore 8:30: Santa Messa.
Ore 9:30: Il Concerto Bandistico "Città di Minori" saluterà il giorno festivo con marce sinfoniche in Piazza Duomo.
Ore 10:30: Santa Messa.
Ore 17:30: Adorazione Eucaristica.
Ore 18:30: Santa Messa Vespertina presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo emerito di Ivrea.
Ore 19:30: Processione con la statua argentea di San Pantaleone.
Alla celebrazione liturgica seguirà uno scelto programma di marce sinfoniche.
Al termine piccolo spettacolo pirotecnico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102812100
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...
Torna anche quest'anno a Cetara l'attesissima festività di San Pietro Apostolo, Patrono del borgo marinaro, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Due giornate dense di emozioni e tradizione, tra momenti liturgici, musica e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul mare. Il programma...
L'11 luglio 2025, nella ricorrenza della festa di San Benedetto, don Pasquale Avitabile renderà grazie al Signore per il primo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta proprio l'11 luglio 2024 nella Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Nominato viceparroco della Parrocchia di Sant'Andrea...
Amalfi è in festa per il Patrocinio di Sant'Andrea Apostolo, una delle ricorrenze più amate dalla comunità. Oggi, giovedì 26 giugno, giorno della vigilia, si è tenuta l'esposizione della Statua sulla scalea del Duomo. Stasera si attende con devozione un momento molto caro agli amalfitani: il miracolo...
Le comunità di Montepertuso e Nocelle, frazioni alte di Positano, si preparano con grande devozione a celebrare i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie, patrona amata e venerata dalle due località. Un appuntamento sentito e partecipato, che ogni anno unisce fede, tradizione...