Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Date rapide

Oggi: 12 maggio

Ieri: 11 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Il 16 maggio 1661 la preziosa reliquia del Sangue di San Pantaleone venne collocata nella «cappella nuova» con rito solenne

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio, Ravello ricorderà il rito solenne del 1661 con una serie di celebrazioni che uniscono fede, storia e cultura

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 09:42:54

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo venne trasferita alla "cappella nuova", dove tuttora è custodita.

L'ampolla di vetro con il sangue di San Pantaleone e molte reliquie di santi, riposte in una piccola cassa di legno, erano conservate fino ad allora in una finestrella, a sinistra dell'altare maggiore. Le celebrazioni per la traslazione cominciarono il giorno precedente, il 15 maggio, quando, al canto del "Deus Tuorum Militum", inno dei martiri, la reliquia venne calata dalla finestrella, esposta sull'altare maggiore e, dopo una solenne celebrazione eucaristica, portata in processione per le vie della Città con la partecipazione di una gran moltitudine di fedeli. Al termine delle celebrazioni l'ampolla venne riposta nella finestrella e il mattino seguente, lunedì 16 maggio 1661, nuovamente estratta per un nuovo corteo processionale con il quale il sangue veniva riposto sul nuovo altare, chiuso da cancelli di ferro dorato e piombo.

Da allora, a ricordo perpetuo di quel giorno solenne, affidato all'atto notarile rogato da Francesco Campanile, la Civitas Ravellensis celebrò il santo patrono anche nella terza domenica di maggio, oggi comunemente ricordata come il giorno della festa di "San Pantaleone di maggio".

Le celebrazioni, che si svolgeranno dal 15 al 18 maggio, sono un'occasione imperdibile per i fedeli e per i turisti di vivere la storicità e la devozione che caratterizzano la Città della Musica. Il programma, che prevede una serie di eventi liturgici e culturali, è stato pensato per coinvolgere l'intera comunità locale e i numerosi visitatori che ogni anno si recano in Costiera Amalfitana.

La traslazione del sangue di San Pantaleone non è solo un atto di culto, ma un segno profondo della storia e della cultura di Ravello. La cerimonia di 364 anni fa ha segnato un cambiamento fondamentale nella devozione popolare, portando la reliquia in un luogo di maggiore visibilità e accessibilità per i fedeli. Il rito del 1661 ha anche instaurato la tradizione di celebrare la festa del santo patrono ogni terza domenica di maggio, un appuntamento che oggi continua a essere un momento di unione per l'intera comunità.

 

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 15 MAGGIO
Inizio del Triduo di preparazione alla Festa
Ore 17:30: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone
Ore 18:00: Santa Messa.
Ore 18:30: Adorazione Eucaristica.

VENERDÌ 16 MAGGIO
Ore 18:00: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 18:30: Santa Messa.

SABATO 17 MAGGIO
Ore 18:00: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 18:30: Santa Messa.

DOMENICA 18 MAGGIO
Ore 8:30: Santa Messa.
Ore 9:30: Il Concerto Bandistico "Città di Minori" saluterà il giorno festivo con marce sinfoniche in Piazza Duomo.
Ore 10:30: Santa Messa.
Ore 17:30: Adorazione Eucaristica.
Ore 18:30: Santa Messa Vespertina presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo emerito di Ivrea.
Ore 19:30: Processione con la statua argentea di San Pantaleone.

Alla celebrazione liturgica seguirà uno scelto programma di marce sinfoniche.
Al termine piccolo spettacolo pirotecnico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10003100

Chiesa

Giubileo della Speranza: a Maiori la peregrinatio della statua di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio

La Comunità Ecclesiale di Maiori, con la Parrocchia e l'Insigne Collegiata Santuario "S. Maria a Mare" e il Comitato Festeggiamenti Civili, annuncia il Giubileo della Speranza con una solenne peregrinatio della statua processionale di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio 2025. «Maria si alzò in fretta,...

Atrani, al via “Camminiamo insieme nella speranza”: celebrazione e pellegrinaggio al Santuario di Santa Maria del Bando

Domenica 11 maggio, Atrani ha vissuto una giornata intensa di spiritualità e comunità con l'avvio del programma "Camminiamo insieme nella speranza", promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in collaborazione con il Santuario di Santa Maria del Bando, recentemente designato Chiesa Giubilare....

L'11 maggio il pellegrinaggio delle Forze Armate della Costiera Amalfitana ad Atrani

Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...

Papa Leone XIV: “Una pace disarmata e disarmante. Camminiamo insieme come Chiesa missionaria”

"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...

Nel 1208 la traslazione delle reliquie di S. Andrea ad Amalfi: 8 maggio si ripete il rito della manna

Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...