Tu sei qui: ChiesaPrima delle armi "disarmiamo" il cuore
Inserito da (redazionelda), martedì 12 settembre 2017 12:12:16
di Mario Scelzo*
Ad Assisi nel 1986 Papa Giovanni Paolo II riunì i leader delle principali religioni mondiali per pregare per la pace, 31 anni dopo il cammino del dialogo, proseguito dalla Comunità di Sant'Egidio, fa tappa a Munster, in Germania, facendo memoria della Pace di Westfalia, di fatto uno dei primi modelli di convivenza pacifica tra le religioni. Paths of Peace - Strade di Pace, e' il titolo scelto per la tre giorni di preghiere, dibattiti, incontri, riflessioni in corso di svolgimento in questa piacevole ed accogliente città tedesca.
Non si può parlare di dialogo interreligioso senza aver presente il "peso" di San Francesco (basti pensare al suo incontro col Sultano) ed il ruolo della Città di Assisi, scelta da Woytila per il primo storico incontro. Si parla comunemente di "Spirito di Assisi" per sintetizzare anni di incontri tra le fedi e le culture caratterizzate da un clima di amicizia, sintonia, collaborazione. Anche per questi motivi, al Meeting di Sant'Egidio non poteva mancare una presenza francescana, quella di Padre Enzo Fortunato, capo della comunicazione del Sacro Convento.
Ho avuto la fortuna di assistere dal vivo alla tavola rotonda "Per il disarmo in un tempo di conflitti" , alla quale oltre a Padre Enzo hanno partecipato autorevolissimi relatori, basti pensare a Cornelio Sommaruga (già Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa) e Kathrin Marshall (già Presidente della Banca Mondiale).
"Sono due le suggestioni proposte: Papa Francesco, nel corso di un incontro con 7.000 studenti organizzato dal Sacro Convento, parlando di disarmo ha detto "parole..parole...parole", e' tempo di lasciare da parte le parole e di passare ai fatti concreti. Sempre Bergoglio ha parlato con orrore della frase "madre di tutte le bombe", una bomba, che uccide e distrugge, tutto puo' essere tutto tranne che Madre, generatrice di vita. Prendo spunto da queste suggestioni per continuare a sottolineare che dobbiamo vivere da persone semplici, dal latino simplex, senza pieghe, dobbiamo vivere da persone che sappiano leggere la vita.
Vorrei sottolineare l'importanza del linguaggio, il disarmo si costruisce anche disarmando il nostro cuore ed addolcendo le nostre parole. In questa epoca che il Santo Padre ha definite la "Terza Guerra Mondiale a pezzi" l'uso del linguaggio e' essenziale. I cattivi maestri che per ottenere consenso, attenzione, partecipazione usano la violenza della parola sono responsabili, a causa della Potenza planetaria della diffusione della rete, dell'aggravarsi degli squilibri del pianeta.
Cito una icona della nonviolenza, Ghandi, che nel 1925 scrisse: "conquistare le passioni mi pare di gran lunga più difficile che conquistare il mondo con la forza delle armi... finchè l'uomo non si metterà all'ultimo posto fra le alter creature sulla terra, non ci sara' per lui alcuna salvezza". Per noi francescani essere minori, ultimi, e' una grazia. Il teorico della non violenza presuppone che la salvezza nasca dalla rinuncia alla superiorità ed al predominio, anche perchè la violenza non ha mai sconfitto la violenza e nessuna Guerra ha messo fine a tutte le guerre.
Noi credenti siamo chiamati a contrastare la pace con l'esemplarità dei nostri comportamenti. San Francesco con il suo esempio ci ha indicato di rispondere al conflitto con l'esemplarità della vita, con la preghiera e con la semplicità delle parole. Concludo parlando dell'importanza di un linguaggio di pace, citando Socrate. "Ogni parola che esce dalla nostra bocca deve passare per tre porte: eèvera? E' necessaria? E' gentile?". Per disarmare il mondo è necessario prima di tutto disarmare il nostro cuore da ogni forma di violenza, anche verbale".
*Comunità di Sant'Egidio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105022101
Un legame profondo, che attraversa i secoli e rinnova ogni anno l'identità di una comunità devota. A Praiano, la prima settimana di luglio è dedicata a San Luca Evangelista, patrono del borgo, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e culturali che culminano nel concerto-evento di lunedì 7 luglio....
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...