Tu sei qui: ChiesaOggi la Chiesa Cattolica celebra la Beata Vergine Maria Regina, come volle Papa Pio XII
Inserito da (Redazione ), lunedì 22 agosto 2022 13:00:11
Si celebra oggi, 22 agosto, la festa dedicata alla Beata Maria Vergine Regina.
La celebrazione affonda le sue radici nei primi tempi della storia cristiana. Nominata per la prima volta durante il IV secolo da Sant'Efrem, durante il concilio di Efeso del V secolo fu riconosciuto e stabilito che Maria era la Theotókos, ossia la santa madre di Dio. Solamente nel XX secolo si stabilisce il giorno per una reale festa in suo onore, riconoscendo universalmente l'incoronazione della Santa Vergine.
Designata nel 1955 da Pio XII, la commemorazione è stabilita per oggi, 22 agosto, che inizialmente era dedicata al Cuore Immacolato di Maria, ma che in seguito ha visto subentrare la festa di Maria Regina.
Con il termine regina, in particolare, si intende la derivazione latina di ‘regere', ossia reggere, governare. Nonostante il ruolo della Vergine sia sempre stato quello di ancella del Signore, non va dimenticato che l'evangelista Luca la colloca tra gli Undici nel momento che il Signore ascende in cielo: è quindi considerata regina in quanto madre del Cristo, il Re dei re.
Si commemorano nella giornata di oggi, oltre la Beata Vergine Maria Regina: i Santi Fabriciano (Fabrizio) e Filiberto Martiri, San Filippo Benizi Sacerdote, San Sinforiano di Autun Giovane martire, Beato Tommaso Percy Conte di Northumbria martire, Beato Bernardo da Offida Religioso.
(In foto: Incoronazione della Vergine, di Diego Velázquez)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105222106
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio, vescovo di Sebaste e martire, venerato presso la chiesa di San Nicola dei Greci, sita in Via Annunziatella, nel rione Vagliendola. Nella chiesa ha sede la confraternita di San Nicola dei Greci, istituita nel XVI secolo, a cui si associò il culto di San Biagio....
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi. La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento...
Tutto pronto a Campinola di Tramonti per i festeggiamenti in onore di San Sebastiano, venerato come Patrono degli agenti di Polizia Municipale di tutta Italia per volere di Papa Pio XII. Ieri, 17 gennaio, è iniziato il triduo di preparazione, con rosario e Santa Messa. Venerdì 20 gennaio è il giorno...
Sabato 14 gennaio, al Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani, a conclusione delle festività natalizie, si terrà la Reposizione di Gesù Bambino. L'appuntamento è alle 16,30 a Piazzale Europa, dove partirà un gruppo di zampognari accompagnato dai Re Magi. Dopo il rosario, alle 17,30 si terrà la Santa...
Tutto pronto, a Tramonti, per i festeggiamenti in onore di San Felice Prete di Nola, patrono della più piccola borgata di Tramonti, Ponte. La comunità si radunerà sabato 14 gennaio alle 18 per una Santa Messa e la levata del bambino. Felice nacque a Nola nella seconda metà del III secolo, figlio di un...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.