Tu sei qui: ChiesaMinori, 13 luglio si festeggia Santa Trofimena nel ricordo della traslazione delle reliquie /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 10 luglio 2023 12:30:57
Giovedì 13 luglio Minori festeggia Santa Trofimena, protettrice della Città del Gusto.
La festa rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto, nell'838, di Sicardo, Principe di Benevento, che mirava a far più potente la sua Chiesa rubando reliquie e spoglie di Santi. Delle tre date in cui a Minori si onora Santa Trofimena, è certamente la più importante e rispecchia il convenzionale svolgimento delle feste patronali del Sud: luminarie, botti, concerti bandistici e fuochi d'artificio.
Dopo il novenario di preparazione, mercoledì 12 luglio i festeggiamenti entrano nel vivo. Alle 8, si terrà una Santa Messa in Cripta, mentre alle 8,45 ci sarà l'arrivo dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano G.Piantoni" diretto dal maestro Susanna Pescetti, che si esibirà alle 11 in un matinèe di musica lirico sinfonica in piazza Maggiore Garofalo. Alle 19 il Rito del Lucernario, quindi l'annuncio della Festa, l'esposizione della Statua di Santa Trofimena e il canto dei Primi Vespri presieduti dall'arcivescovo Mons. Orazio Soricelli. Al termine, la Commemorazione delle vittime della violenza e della guerra, la Serata musicale in piazza Maggiore Garofalo e lo spettacolo pirotecnico.
Giovedì 13 luglio, giorno della festa, prevede Sante Messe in Basilica alle 7, alle 9 e alle 10,30. Alle 8,45 il Giro per le vie del paese del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal Maestro Giovanni Vuolo. Alle 11,30 un matinèe di musica lirico sinfonica in piazza Maggiore Garofalo, mentre alle 19 si terrà il Solenne Pontificale presieduto dall'Abate di Montevergine, P.D. Riccardo Luca Guariglia, animato dal coro polifonico "Amici di San Francesco" (diretto dal Maestro Candido Del Pizzo) e seguito da breve processione della Venerata Statua lungo le strade del paese. Alle 22,15 Serata musicale in piazza Maggiore Garofalo e alle 24 lo spettacolo pirotecnico sullo specchio d'acqua antistante l'Arenile di Minori.
Venerdì 14 luglio infine, alle 19, la Santa messa, il canto del Te Deum e la reposizione della Statua. Quindi, alle 21, il concerto "Fratello Sole, Sorella Luna" in ricordo di Padre Candido Del Pizzo.
La Santa Patrona, poi, sarà festeggiata il 5 Novembre, giorno del martirio, e il 27 novembre.
(Foto in copertina: Sergio Aresi)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102443107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...