Tu sei qui: ChiesaMatelica ricorda Mons. Ercolano Marini, 17 giugno anche la chiesa amalfitana in terra marchigiana
Inserito da (redazionelda), martedì 13 giugno 2017 14:10:06
Sabato 17 giugno grande festa a Matelica, in provincia di Macerata, che ricorda uno dei suoi figli più illustri: Mons. Ercolano Marini (1866-1950), vescovo di Amalfi dal 1915 al 1945.
Per iniziativa dell'Amministrazione Comunale sarà a Lui intitolata una piazza e nell'occasione converranno i rappresentanti delle Diocesi di Norcia e di Amalfi-Cava de'Tirreni per una giornata di studio su questo tema "Matelica, Norcia, Amalfi, il cammino di Ercolano Marini"
L'arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de'Tirreni Mons. Orazio Soricelli, non potendo partecipare di persona, ha inviato un messaggio al Vescovo di Fabriano Matelica Mons. Stefano Russo, col quale ha ricordato che dopo ottant' anni la gente della costiera ha ancora un caro ricordo dell'opera da Lui svolta.
Ricordato soprattutto per la fondazione dell'Orfanotrofio e per l'impegno pastorale nel preparare nella Diocesi di Amalfi le istanze del Concilio Vaticano II°, con la riforma del culto a Dio e della presenza della Chiesa sul territorio, sempre pronta a lasciarsi sfidare dai problemi sociali del tempo.
«Ancora oggi - si legge nella missiva - la sua tomba è circondata dalla venerazione dei fedeli, perché la gente attende di vederlo agli onori dell'altare».
All'incontro di Matelica la nostra Diocesi sarà rappresentata da Don Luigi Colavolpe, che terrà una relazione su "l'opera e l'eredità di Mons.Marini ad Amalfi", con lui ci saranno anche alcuni membri del Direttivo del Centro di Solidarietà Mons. Marini, che saranno contenti di condividere la gioia della famiglia Marini.
Dalle pagine di questo giornale rilanciamo l'auspicio formulato da Don Andrea Colavolpe nella biografia del santo arcivescovo: che l'incontro di Matelica faccia voto che si apra al più presto il processo canonico per arrivare alla sua glorificazione.
Fa piacere che ad esso ci sarà anche una significativa rappresentanza di studiosi provenienti da Norcia, perché i primi dieci anni di Episcopato Mons. Marini li ha vissuti in quella diocesi. La loro partecipazione sarà doppiamente gradita, perché hanno vissuto la terribile esperienza del terremoto, per cui sarà per loro salutare attingere dal pensiero di Mons.Marini, che dinanzi alla sciagura della guerra e al nubifragio, che sconvolse i paesi della nostra costiera, lanciò con una Lettera pastorale il grido "Resurrezioni", per aprirsi alle "ammirabili ricostruzioni", che Dio preparava.
Possa Mons. Marini ottenere che il territorio di Norcia risorga presto dalle ferite del terromoto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106133105
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...