Tu sei qui: ChiesaMaiori ricorda mons. Nicola Milo nel centenario della nascita
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 dicembre 2019 09:47:23
A cento anni dalla nascita, Maiori ricorda la figura di monsignor Nicola Milo (1919-2005) indimenticato parroco che per oltre mezzo secolo ha servito la Città col ministero sacerdotale.
Domenica 15 dicembre alle 18:00 nella Collegiata di Santa Maria a Mare sarà celebrata una Santa Messa di suffragio.
Nato in Agerola il 14 dicembre 1919 da Antonio e da Lucrezia Acampora, dopo gli studi svolti nel Seminario di Amalfi e in quello di Salerno, Nicola Milo fu promosso alla prima tonsura da monsignor Ercolano Marini nella chiesa parrocchiale di San Matteo Apostolo di Bomerano nel 1942. Ordinato sacerdote il 10 giugno 1945 da monsignor Giuseppe Palatucci, vescovo di Campagna, per qualche mese si occupò della chiesa di San Martino di Agerola ma presto venne chiamato a svolgere le mansioni di prefetto d'ordine, insegnante e infine vicerettore del Seminario diocesano. In questo periodo è anche parroco di Erchie (1946-1948); cappellano per i mesi estivi della colonia elioterapica di Sa Lazzaro; mansionario della Cattedrale e rettore del Carmine di Amalfi. Dal 1951 al 1954 è parroco di S. Pancrazio in Conca dei Marini. Dopo aver declinato l'incarico della prepositura di Santa Maria Maddalena di Atrani, Pio XII il 2 agosto 1954 lo nominò prevosto di Maiori.
La tragica alluvione del 25-26 ottobre 1954 segnò dolorosamente l'esordio del suo governo parrocchiale ma le difficoltà ben lungi dallo scoraggiare il trentacinquenne prevosto lo resero perseverante: iniziò a prendere nota di tutte le funzioni religiose e degli usi particolari della Collegiata, affinché niente andasse dimenticato di ciò che la tradizione aveva tramandato. Si industriò a che l'aiuto ai sinistrati offerto dalla Pontificia Opera di Assistenza fosse funzionante per i primi dieci anni stabili dello statuto, e che i locali della P. O. A. continuassero, una volta trascorso il decennio, a rendere un servizio alle esigenze della comunità e della parrocchia.
Dal dicembre 1958 iniziò la distribuzione del mensile Vita cristiana di Maiori. Fu membro autorevole del Consiglio presbiterale e più volte vicario foraneo. Grazie a lui con rescritto arcivescovile del 13 agosto 1973 l'Insigne Collegiata fu elevata a Santuario Mariano. Monsignor Milo resse la cura parrocchiale fino al 30 novembre 1995 e al raggiungimento del settantacinquesimo anno d'età presentò le sue dimissioni.
L'arcivescovo Beniamino Depalma, con suo decreto del 14 gennaio 1996 lo designò coparroco dell'Unità pastorale di Maiori. Il 22 aprile 1997 venne insignito dell'onorificenza pontificia di Protonotario Apostolico ad instar partecipantium. Si addormentò nella pace del Signore il 17 agosto 2005.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103359104
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....