Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia l'Immacolata Concezione con l’esposizione dell’antica statua di S. Maria a Mare [PROGRAMMA]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 1 dicembre 2017 11:35:50
Il 29 novembre scorso, con l'inizio del Novenario, hanno preso il via i festeggiamenti in onore dell'Immacolata Concezione. Da qualche anno a questa parte, la Festa si è arricchita di un elemento rilevante: l'esposizione dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città.
I festeggiamenti, però, entreranno nel vivo, domenica 3 dicembre, Prima domenica d'Avvento, quando, dopo la S. Messa delle 18, la Statua di S. Maria a Mare verrà esposta alla venerazione dei fedeli. Si prosegue, quindi, giovedì 7 dicembre, Vigilia dell'Immacolata, con una Adorazione Eucaristica, alle 17, alla quale seguiranno, a partire dalle 18, il Rito del Lucernario, l'Annuncio della Festa e la S. Messa prefestiva. Alle 19, in Piazza R. D'Amato, il Comitato offrirà a tutti zeppole calde fatte al momento e assaggio di dolci tipici natalizi, realizzati dagli alunni dell'Istituto Alberghiero "P. Comite" di Maiori.
Venerdì 8 dicembre, giorno della festa dell'Immacolata, l'intera città sarà svegliata alle 8 dalla dolce musica delle Zampogne e delle Ciaramelle "Symphonia" che allieteranno anche il pomeriggio festivo annunciando l'imminente arrivo del Natale. Alle 10, dal Piazzale della Chiesa di S. Domenico si snoderà il corteo dei bambini che una volta arrivati in Collegiata offriranno un fiore a S. Maria a Mare; seguirà la S. Messa. A sera, alle 16, si terrà l'omaggio floreale della Città al Monumento di S. Maria a Mare. Alle 18, in Collegiata, verrà celebrata la S. Messa Solenne "in tono Pastorale" e subito dopo la Statua lignea di S. Maria a Mare verrà condotta in processione sul Sagrato della Chiesa, accolta dal suono festoso delle campane, dalla melodia delle Zampogne e da uno scenografico spettacolo pirotecnico al di sopra di Palazzo Mezzacapo, eseguito dalla Ditta "Pirotecnica Guadagno" di Maiori. Al rientro, la Statua verrà riposta nel suo trono abituale accompagnata dal suono degli zampognari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107028106
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...