Tu sei qui: ChiesaMaiori, festa ridotta per Santa Maria a Mare: ecco il programma
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 agosto 2020 10:53:51
Anche quest’anno, Maiori sta vivendo intensamente la Festa Patronale in onore della sua Patrona, Santa Maria a Mare. La festa di quest’anno si svolge all'insegna delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19 e vedrà drasticamente ridotte soprattutto le manifestazioni esterne, onde evitare assembramenti.
Il tutto è iniziato il 15 luglio scorso, quando alle 6.30 il suono festoso delle campane e lo sparo dei fuochi d’artificio i quali hanno annunciato l’inizio del "Mese della Madonna", che si caratterizza per la celebrazione della Santa Messa alle 7 del mattino, e al pomeriggio con il canto del Rosario Popolare, fino al 14 agosto. Quest’anno eccezionalmente, sin dall'inizio del Mese in preparazione alla Festa è stata esposta l’antica e miracolosa Statua lignea di Santa Maria a Mare.
Il giorno 4 agosto è stato ricordato il 526esimo anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di Santa Maria a Mare dall'Altare laterale all’Altare Maggiore, avvenuta nel 1494; nelle varie celebrazioni eucaristiche è stato ricordato il miracoloso evento attraverso la lettura di atti storici, i quali descrivono con dovizia di particolari, come quel 4 agosto sera, la Chiesa era avvolta da una luce abbagliante, come se ci fosse un enorme incendio e di come la Venerata Statua fu ritrovata sull’Altare maggiore senza che nessuno la spostasse manualmente; inoltre, a sera, con il canto del Te Deum si è ringraziato il Signore per tale avvenimento.
Il 5 agosto, con l’alzata del Quadro al Corso Reginna in forma privata al mattino presto e senza alcun gesto di folclore, ha avuto inizio il Solenne Novenario.
Questa devozione va avanti da più di ottocento anni, e ininterrottamente, il 15 agosto di ogni anno, la Collegiata Santuario di Santa Maria a Mare è stracolma di persone, provenienti non solo da Maiori, ma dall’intera Costiera Amalfitana, vogliose di rendere omaggio alla Vergine.
Il programma dei festeggiamenti
Giovedì 13 agosto (251esimo anniversario dell’incoronazione della statua lignea di Santa Maria a Mare) alle 7 e 9 le celebrazioni eucaristiche e alle 19.30, la Santa Messa Solenne, la recita della Supplica e la reposizione dell’antica Statua sul trono.
Venerdì 14 agosto, già dalla Santa Messa mattutina delle 7 con la quale si chiude il mese mariano, sarà esposta sull’altare maggiore la Venerata Statua della Madonna. A sera, alle 18 il Rosario popolare con la partecipazione di tutti i gruppi e alle 19.30 il Rito del Lucernario e la Santa Messa.
Sabato 15 agosto, alle 5.00 il suono festoso delle campane, annuncerà il giorno festivo e in Collegiata, dalle 6 alle 12 verranno celebrate Santa Messe ogni ora. A sera, altre Sante Messe alle 17 e alle 18, mentre alle 19.30, Solenne Pontificale presieduto da monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de’ Tirreni.
I festeggiamenti proseguiranno anche domenica 16 agosto, giorno in cui Maiori onora San Rocco: le Sante Messe in Collegiata con la Statua di S. Rocco esposta, alle 8.30, 10.30 e 19.00.
Per quanto riguarda il programma civile, il Comitato Festeggiamenti Civili "Santa Maria a Mare" ha ben pensato di dare solo alcuni segni esteriori che danno il senso della Festa. Tra questi le luminarie solo al Monumento di Santa Maria a Mare, "l’arcata maggiore" al Corso Reginna e sul Sagrato della Collegiata. Il giorno 15 agosto, il Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" girerà per le vie cittadine per creare un’atmosfera di festa, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Nei giorni giorni festivi del 13, 14, 15 e 16 agosto, alle 19.00 prenderà il via la diretta via web su Il Vescovado (www.ilvescovado.it) e sulle Pagine Facebook Parrocchia Santa Maria a Mare Maiori e Comitato Festeggiamenti Civili "S. Maria a Mare – Maiori delle varie celebrazioni in programma; questa iniziativa promossa dal Comitato Festa, è realizzata per tutti i maioresi fuori dalla loro città e desiderosi di stringersi in qualche modo ai Festeggiamenti della loro Patrona.
Si raccomanda il pieno rispetto da parte di ognuno delle normative vigenti in merito al distanziamento sociale e all’uso della mascherina in Chiesa.
Si ricorda che la Collegiata ha a disposizione 115 posti per ogni celebrazione e si invitano i fedeli a distribuirsi equamente nelle svariate celebrazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107763106
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...