Tu sei qui: ChiesaMaiori, Casa Imperato festeggia la Madonna della Libera nel Lunedì in Albis /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 18:06:13
Da tradizione consolidata i Riti della Settimana Santa a Maiori, si concludono con la Festa della Madonna della Libera il Lunedì in Albis, quest'anno il 10 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno che dà il via a tutte le svariate festività della cittadina.
Luogo del culto è il Rione Casa Imperato, dove sorge la piccola e graziosa Cappella della Madonna della Libera. Si narra che la Madonna della Libera apparve il 2 luglio 663 a Benevento e liberò la città dall'assedio dell'imperatore bizantino Costante II. La Madonna apparve con la croce impressa sul palmo della mano: caratteristica che divenne il segno distintivo della Madonna della Libera ricorrente in ogni sua raffigurazione.
Ecco il programma dei festeggiamenti, stilato dai Parroci e dal Comitato Festa:
Lunedi 3 Aprile 2023 - Lunedi Santo
Ore 17.30: Liturgia penitenziale e Confessioni.
Ore 18,30: S, Messa e chiusura dei "Nove Lunedi maggiori" in preparazione alla Festa.
Giovedì 6 Aprile 2023 - Giovedì Santo "in Coena Domini*
Ore 19.00: Adorazione libera presso l'Altare della Reposizione fino alle 22.00.
Venerdì 7 Aprile 2023 - Venerdì Santo "in Passione et Morte Domini"
Ore 9.00: Adorazione libera presso l'Altare della Reposizione fino alle 12.00.
Ore 18.30: Sosta del Corteo dei Battenti.
Domenica 9 Aprile 2023:
PASQUA DI RESURREZIONE
Vigilia della Festa
Ore 18.30: Rito del Lucernario, Annuncio della Festa e Solenne Esposizione della Venerata Statua della Madonna della Libera con processione sul Sagrato della Chiesa. A seguire, Vespri Solenni di Pasqua.
LUNEDI' 10 APRILE 2023
FESTA DI MARIA SS. DELLA LIBERA
Ore 8 - 9 - 10,30 - 17.30: Ss. Messe.
Ore 17.30: Giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori* diretto dal M° Giovanni Vuolo.
Ore 18.30: S. Messa Solenne. Al termine, processione con la Venerata Statua della Madonna della Libera lungo Via Tenente Confalone e Corso Regina, con la partecipazione dei Portatori di S. Maria a Mare. Al rientro in Chiesa, canto del Magnificat.
Ore 20.30: Intrattenimento musicale con marce sinfoniche eseguito dalla Banda "Città di Minori".
Da martedì 11 a Sabato 15 Aprile 2023
Ottavario in onore della Madonna della Libera
Ore 18.00-S. Rosario per la pace nel mondo.
Ore 18.30: S, Messa con meditazione mariana.
Lunedi 17 Aprile 2023 - Ottava della Festa
Ore 18.30: S, Messa Solenne e processione con la Venerata Statua della Madonna sul Sagrato della Chiesa. Al rientro, canto del Te Deum di ringraziamento a chiusura dei Festeggiamenti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108923105
La frazione di Cesarano di Tramonti si prepara a festeggiare i Santi Aniello e Lucia, molto venerati nella borgata. Da Domenica 10 dicembre a martedì 12 sarà celebrato il Triduo di preparazione con il Santo Rosario alle ore 17.30 e la Santa Messa con Coroncina alle ore 18 . Mercoledì 13 dicembre: festa...
8 dicembre, una data che segna un momento importante nel calendario cattolico: la Festa dell'Immacolata Concezione. Questa celebrazione ha le sue radici storiche nella proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione da parte di Papa Pio IX il 18 dicembre 1854, attraverso la bolla "Ineffabilis Deus"....
In un'atmosfera di fervente devozione e tradizione, la comunità parrocchiale di Minori si appresta a celebrare con grande entusiasmo e solennità i Santi Lucia e Agnello. Questa celebrazione, che si svolge nella storica e suggestiva Chiesa di Santa Lucia, rappresenta non solo un momento di profonda spiritualità,...
Ieri, 4 dicembre, la Chiesa Cattolica ha festeggiato Santa Barbara, morta nel 306 d.C. per mano del padre Dioscoro, che non accettava la sua conversione al cristianesimo. Secondo la leggenda fu torturata con il fuoco, per questo è la patrona di artificieri, Vigili del fuoco, Marinai e di coloro che si...
Maiori, incastonata nella splendida Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la memoria liturgica di San Nicola il 6 dicembre. La commemorazione avrà un'atmosfera ancora più speciale poiché si svolgerà nella Cappella di San Nicola, recentemente restaurata e riaperta al culto ad agosto grazie al lavoro...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.