Tu sei qui: ChiesaLunedì 12 febbraio Amalfi fa memoria della "Lingua di Sant'Antonio"
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 febbraio 2024 16:26:07
La storia della Lingua incorrotta di Sant'Antonio di Padova è un mistero da ben 750 anni. L'8 aprile del 1263, San Bonaventura da Bagnoregio, allora Ministro Generale dell'Ordine francescano, compì un atto che avrebbe lasciato un'impronta indelebile nella storia della devozione religiosa.
Quel giorno, l'intento era spostare le sacre reliquie di Sant'Antonio dalla modesta chiesetta di Santa Maria Mater Domini, dove il Santo era stato sepolto quattro giorni dopo la sua morte avvenuta il 13 giugno 1231, alla maestosa Basilica costruita in suo onore.
Durante le operazioni di riesumazione, ci fu un fatto straordinario. Mentre il corpo del Santo si era ridotto a un cumulo di cenere e ossa, la lingua, una delle parti più vulnerabili e soggette alla decomposizione, era rimasta completamente intatta.
Da allora, il fenomeno della Lingua incorrotta di Sant'Antonio ha continuato a catturare l'attenzione e l'ammirazione dei fedeli, diventando oggetto di fervente venerazione e fonte di ispirazione per milioni di persone in tutto il mondo. Ogni anno, la celebrazione della Traslazione delle reliquie, popolarmente conosciuta come la "Festa della Lingua", rinnova il legame tra i devoti e questo straordinario segno divino.
Il 12 febbraio, ad Amalfi, si terrà una Santa Messa nella Chiesa di San Benedetto (ore 18) per commemorare questo evento. Al termine sarà distribuito il pane benedetto. La festa non è solo un momento di devozione e preghiera, ma anche di riflessione profonda sul significato della reliquia. La Lingua incorrotta di Sant'Antonio è infatti un invito alla riscoperta dei valori evangelici e della Parola di Dio.
Sant'Antonio è conosciuto come il Santo della Parola, colui che ha predicato con fervore e dedizione la verità evangelica, portando conforto e guarigione sia spirituale che fisica alle persone del suo tempo. La conservazione miracolosa della sua lingua è un simbolo tangibile di questo impegno e un richiamo alla necessità di accogliere e diffondere la Parola di Dio nelle nostre vite.
In un mondo sempre più distratto e distante dai valori spirituali, la storia della Lingua incorrotta di Sant'Antonio continua a risuonare con forza, offrendo un messaggio di speranza e di fede per tutti coloro che cercano la luce e la guida divina nelle proprie vite.
La festa della Lingua di Sant'Antonio è quindi non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un'occasione per rinnovare il nostro impegno a vivere secondo gli insegnamenti del Vangelo e a diffondere l'amore e la compassione nel mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104035107
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...