Tu sei qui: Chiesa'La Parola è un dono. L’altro è un dono', Incontro di marzo apre alla Quaresima
Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 17:08:54
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Febbraio di "Incontro per una Chiesa Viva", Periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto dal parroco emerito Mons. Giuseppe Imperato.
L'articolo di prima pagina presenta il Messaggio pontificio per la Quaresima dal titolo "La Parola è un dono. L'altro è un dono".
Le riflessioni sul messaggio sono offerte dal parroco Don Nello Russo e dalla suora clarissa Massimiliana Panza negli articoli di terza e quarta pagina.
Il tema della Quaresima viene presentato anche nei suoi aspetti pastorali nella rubrica "Come vivere il Tempo di Quaresima", dove si trovano particolari indicazioni su come vivere questo tempo speciale dell'anno liturgico.
Sui due momenti convegno diocesano tenuto a Cava e Maiori sull'importanza del corpo e della persona umana, il dott. Antonio Zupparti ci presenta un'ampia cronaca, sintetizzando i contenuti dell'evento formativo sul tema: "Corporeità, linguaggio di relazione e di amore: aspetti educativi e catechistici", su cui attiriamo l'attenzione perché sia di stimolo alla comunità parrocchiale.
Nell'occasione della festa della donna, celebrata universalmente l'8 marzo, cui questo periodico ha sempre dedicato attenzione e pagine d'autore, quest'anno si suggerisce la lettura meditata delle parole autorevoli di Papa Francesco, che nell'omelia tenuta a Santa Marta il 9 febbraio, ha tratteggiato con alto senso di paternità e autorevole magistero la figura e il ruolo della donna, che ha definito mirabilmente "l'armonia del mondo".
Nel clima di preparazione del Sinodo dei Giovani, che sarà celebrato nel 2018, il prof. Roberto Palumbo sviluppa una personale e saggia riflessione su come rapportarci oggi al complesso mondo giovanile.
La recente pubblicazione del libro di successo "Solo l'amore crea" di Don Fabio Rosini ci ha suggerito di presentare un' intervista all'autore che ripercorre non solo il suo cammino di vita e il suo rapporto con i giovani, ma propone le verità essenziali per una vita serena e felice nel nostro tempo.
Per comprendere il nuovo corso impresso alla Chiesa da Papa Francesco si invita a riflettere sul tema proposto dall'articolo "La Chiesa in uscita", che offre in sintesi gli aspetti più rilevanti della pastorale contemporanea.
Chiude il numero di Marzo il programma delle celebrazioni del mese.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102821102
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...