Tu sei qui: ChiesaIl messaggio di Natale dell'arcivescovo Soricelli: «Vicini a persone che hanno subito danni e disagi da maltempo»
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 dicembre 2019 23:11:36
«Il Signore Gesù possa cambiare il nostro cuore, affinché noi diventiamo Betlemme "casa del pane" e gustiamo la gioia del Natale con Maria, Giuseppe ed i pastori»: questo il centro del messaggio natalizio 2019 di monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni. Ma anche un pensiero di vicinanza per le persone che hanno subito danni e disagi dal maltempo. Segue testo.
In occasione del Santo Natale, mi è gradito rivolgere un cordiale saluto augurale alla Comunità diocesana di Amalfi - Cava de' Tirreni.
Nella nostra società, non mancano gesti di bontà, di generosità e di altruismo, ma purtroppo, sono presenti anche azioni di egoismo, di cattiveria e di violenza. Il Signore Gesù, entrando nella storia umana, ci manifesta la vicinanza, la benevolenza, l'amore di Dio per noi e ci invita alla concordia, alla pace, alla solidarietà, alla fratellanza e alla tenerezza.
Papa Francesco, il primo dicembre scorso, a Greccio, dove San Francesco di Assisi, nel 1223, allestì il primo presepe vivente, ha scritto una lettera sul significato e il valore del presepe. Il Santo Padre, augurandosi che "la pratica del presepe non venga mai meno, ma possa essere riscoperta e rivitalizzata", ci invita a "contemplare la scena del Natale e a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall'umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo". Davanti al presepe noi "scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui". Tommaso da Celano, il primo biografo di San Francesco, ricorda che in quella notte di Natale, "ciascuno se ne tornò a casa sua pieno di ineffabile gioia".
Carissimi, raccomando vivamente che in ogni famiglia si possa realizzare un piccolo presepe, per ricordare il mistero del Natale. Il Sommo Pontefice ci dice che "non è importante come si allestisce il presepe, ciò che conta, è che esso parli alla nostra vita" e al nostro cuore. Il presepe, infatti, "ci educa a contemplare Gesù, a sentire l'amore di Dio per noi, a sentire e credere che Dio è con noi e noi siamo con Lui, tutti figli e fratelli grazie a quel Bambino Figlio di Dio e della Vergine Maria.
Nel presepe, troviamo anche il pastore dello stupore, della meraviglia. Dallo stupore scaturisca il nostro "grazie" a Dio che "non ha voluto lasciarci soli". Ad ogni Natale noi ci scambiamo gli auguri perché avvertiamo che la Nascita di Gesù è anche la nostra nascita, la nascita di Dio nella grotta della nostra povertà. Facciamo in modo che noi cristiani diffondiamo luce con la nostra vita. Le famiglie e le nostre comunità parrocchiali assomiglino veramente a Betlemme. Brilli la stella della testimonianza che racconti la bellezza di una vita abitata e trasformata dalla Presenza e dall'innocenza del Dio Bambino in mezzo a noi. Il Signore Gesù possa cambiare il nostro cuore, affinché noi diventiamo Betlemme "casa del pane" e gustiamo la gioia del Natale con Maria, Giuseppe ed i pastori. Ci doni il coraggio di saper condividere con chi non ha, per fare l'esperienza meravigliosa del dono, per vivere il Natale insieme a Lui!
Il mio paterno e fraterno augurio di sante feste, raggiunga tutte le persone del nostro territorio, in particolare quelle sole, malate o che vivono momenti di difficoltà economica e familiare. In questo Natale, siamo vicini alle persone che in questi giorni hanno subito danni e disagi, a causa del maltempo. Il nostro territorio è incantevole, ma anche delicato e fragile!
Nell'augurarvi un buon e santo Natale, invoco la benedizione del Signore su ciascuno di voi!
+ Orazio Soricelli
Arcivescovo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103449101
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...