Tu sei qui: ChiesaIl 27 giugno Amalfi ricorda il miracolo di Sant’Andrea per difendere la città dai saraceni /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 giugno 2023 09:03:31
Inizia oggi, 21 giugno, il Triduo di preparazione alla festa del Patrocinio di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, nel ricordo di quel 27 giugno 1544 in cui il Primo Chiamato difese la città dall'assedio saraceno del feroce corsaro Ariadeno Barbarossa. Da tradizione si ricorda che il Santo Apostolo scatenò una tempesta che distrusse completamente la flotta del pirata saraceno, che voleva conquistare Amalfi.
Fino a venerdì 23 giugno in Cripta, alle 19, si terrà la Santa Messa e Coronella. Giovedì 22 giugno, al termine della Santa Messa, seguirà l'Adorazione Eucaristica.
Lunedì 26 giugno, la vigilia della festa si aprirà alle 8.30 con il Giro del concerto bandistico per le vie della città, quindi alle 10 l'esposizione della venerata statua di S.Andrea e la Santa Messa.
La sera, alle 18, giro del concerto bandistico per le vie della città, mentre alle 19 i Primi Vespri Pontificali presieduti da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava De' Tirreni e rito della Manna. Alle 21.30 l'esibizione in piazza del gruppo musicale ‘Via Toledo'.
Martedì 27 giugno, giorno della Festa, dopo il giro del concerto bandistico per le vie della città alle 8.30, alle 10.30 si terrà la Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul, animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysiana", nel frattempo Matinè del concerto bandistico in Piazza Spirito Santo. Alle 12, il Suono festoso di tutte le campane delle chiese della città.
La sera, alle 18, il giro del concerto bandistico per le vie della città, alle 20 la processione della statua argentea del Santo per e strade cittadine, seguita dai fedeli che con le loro preghiere onorano il Patrono.
Molto amata è la tradizionale corsa sulla scale del complesso del Duomo, con la quale l'effigie di Sant'Andrea rientra nella Cattedrale a lui consacrata. I portatori, tutti vestiti di rosso, salgono correndo la maestosa scalea accompagnati dalla marcia del Mosè in Egitto di Rossini e incitati dalla folla di fedeli. Giunti in cima la tensione si scioglie in un sentito applauso, che coinvolge tutta la piazza, che si fonde in un'unica platea animata dall'emozione e dalla commozione del saluto al patrono.
La festa si chiude con lo spettacolo pirotecnico alle 23.30
Giovedì 29 Giugno, nella Solennità dei SS. Pietro e Paolo Apostoli, in Cattedrale, alle 19, i Secondi Vespri, alle 19.30 la Santa Messa e reposizione del venerato busto argenteo.
La festa sarà allietata dal concerto bandistico "Città di Minori". Lo spettacolo pirotecnico è a cura della ditta Senatore di Cava de' Tirreni.
(Foto: Michele Abbagnara)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102045109
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...