Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Donnino martire

Date rapide

Oggi: 21 marzo

Ieri: 20 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaEgitto: dopo 797 anni si rinnova l'incontro tra San Francesco e il Sultano

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Egitto: dopo 797 anni si rinnova l'incontro tra San Francesco e il Sultano

Dopo quasi 800 anni, colui che conserva le spoglie mortali di San Francesco, il custode Mauro Gambetti, e il capo Imam di Damietta, hanno rinnovato lo storico dialogo tra il Sultano d’Egitto e il poverello di Assisi

Inserito da (redazionelda), giovedì 21 luglio 2016 18:16:39

Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco Patrono d'Italia, offre, attraverso le pagine di Repubblica in edicola oggi, il reportage dell'ultimo viaggio della delegazione francescana in Egitto a quasi 800 anni dall'incontro tra San Francesco e il Sultano. Noi vi riproponiamo testo integrale che val la pena leggere

 

Dopo quasi 800 anni, colui che conserva le spoglie mortali di san Francesco, il custode Mauro Gambetti, e il capo Imam di Damietta, hanno rinnovato lo storico dialogo tra il Sultano d'Egitto e il poverello di Assisi. Il contesto di allora era quello delle crociate, oggi quello di forti tensioni diplomatiche. L'intensità spirituale e la consapevolezza storica sono i binari che hanno orientato i diversi colloqui vissuti al Cairo e a Damietta.

La capitale con circa 15 milioni di abitanti è a prevalenza islamica e conta piccole comunità cristiane, a volte nel mirino degli estremisti. In questo contesto ci riceve il Ministro della Cultura, il professor Helmy El-Namnam, alle 9 di sera, nel rispetto del ramadan. Con lui condividiamo i valori che dovrebbero animare la pacifica convivenza tra uomini e culture diverse. Il centenario del viaggio di san Francesco nelle terre del Sultano cadrà nel 2019. Un momento di dialogo ed incontro che vorremmo rivivere nelle zone attraversate da san Francesco. Informato di questo, il Ministro, ha posto al servizio della ricorrenza la sua struttura per organizzare insieme un meeting internazionale.

Ci riceve anche il Ministro per gli Affari Islamici. Ad accogliere la nostra delegazione, composta dal Custode del Sacro Convento, padre Mauro Gambetti, dal sottoscritto e dal nostro collaboratore, dott. Alessio Maria Antonielli responsabile dell'organizzazione eventi, c'è l'Imam emerito del Cairo, una copia del corano e tappeti rossi che ornano uno scalone monumentale. Con Sua Eccellenza ci siamo fermati a lungo. Il ministro, l'Imam dr. Mohamed Mokhtar Gomaa Mabrouk, ci tiene a sottolineare che possiamo lavorare insieme per salvaguardare l'umanità dalla violenza che la contraddistingue in questo momento storico. L'umanità ha un disperato bisogno di dialogo. "Sono preoccupato - ci dice il Ministro - della diffusione di una cultura della violenza che rischia di diventare cultura globale. Ecco perché gli uomini di religione sono chiamati a confrontarsi con questo pericolo per risparmiare il mondo dalle fedi in lotta e dagli uomini in lotta. Vogliamo lavorare senza attendere le posizioni degli altri e siamo contenti di farlo insieme a beneficio dell'umanità".

L'estremismo ha reso il volto dell'uomo disumano, ecco perché abbiamo personalmente davanti a Dio, e collettivamente davanti agli uomini, una responsabilità grande per fermare la violenza e l'estremismo che deteriorano i comportamenti umani; siamo sicuri che non si può lavorare da soli di fronte al pericolo dell'Isis, ma insieme.

Il Custode del Sacro Convento, padre Mauro Gambetti, ha condiviso queste posizioni. Ha evidenziato che queste sono "parole che irradiano saggezza e luce" ed ha espresso la volontà di cooperare per costruire insieme una cultura di pace. Ciò avverrà già nel prossimo incontro internazionale ad Assisi dal 18 al 20 settembre.

Il momento più denso è stato a Damietta, a 3 ore di auto dal Cairo. Ci accompagnano due giovani Imam del Cairo, collaboratori del Ministro per gli Affari islamici.

Ci troviamo nella sede del Grand Imam Shiek Bakr Abdel Hady; insieme a lui una delegazione di professori della al-Azhar University, tra cui i professori di Sunna Islamica Dr Ismael Abdel Rahman e Dr Mahammad Al-Labban.

Ci riconosciamo fratelli con la gioia dell'abbraccio. "Siamo onorati - ci dice il Capo Imam - di potervi ricevere nella nostra casa: l'Egitto, il paese dell'Università di al-Azhar, che per noi significa moderazione. Ad al-Azhar noi insegniamo che tutte le religioni esistono per il bene e la felicità dell'uomo ed è per questo che da noi non troverete mai persone ostili ma persone in dialogo per il bene dell'umanità".

Al termine dell'incontro abbiamo donato al capo Imam un immagine dell'affresco di Giotto immortalato nella Basilica Superiore tra san Francesco e il Sultano Malik al-Kamil.

Tre consapevolezze portiamo con noi.

La prima è che tutti gli interlocutori, dai Ministri al Grand Imam di Damietta, hanno manifestato disponibilità ad accoglierci e a stringere relazioni di amicizia, nonché a organizzare insieme i prossimi eventi per costruire insieme, rinsaldando la memoria di un incontro cruciale tra mondo islamico e mondo occidentale, tra fede islamica e fede cristiana, momenti di dialogo e progetti di pace.

La seconda è che quando parliamo di Islam parliamo di un caleidoscopio di colori che va dall'estremismo ottuso alla piena disponibilità all'incontro; non è quindi semplice descrivere un mondo che si presenta sotto sfaccettature tra loro a volte incompatibili.

La terza è che tensioni belliche erano presenti nel 1219 e altrettante tensioni sono presenti oggi: non sono esse ad impedire il dialogo.

Gli incontri si sono tenuti il 29 e il 30 giugno 2016.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107939100

Chiesa

Tramonti, nella chiesa di Figlino si festeggia la Solennità dell'Annunciazione: ecco il programma

La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a celebrare con profonda devozione la Solennità dell'Annunciazione del Signore, un culto radicato nella storia della frazione. Infatti, l'attuale chiesa parrocchiale è dedicata all'Annunciazione del Signore, ma è sede della parrocchia di San Pietro Apostolo...

L'Arcidiocesi Amalfi-Cava e la Caritas Diocesana lanciano una raccolta economica per aiutare chi è in difficoltà

L’Arcidiocesi di Amalfi - Cava de’ Tirreni, in collaborazione con la Caritas Diocesana, ha lanciato l’iniziativa "Quaresima di Carità 2025", un progetto solidale volto a sostenere i più bisognosi attraverso una raccolta economica che si terrà domenica 30 marzo in tutte le parrocchie, le chiese e le confraternite...

Fede e devozione: la Costiera onora San Giuseppe il 19 marzo

Mercoledì 19 marzo 2025, la Costiera Amalfitana si raccoglie in preghiera per la solennità liturgica di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della paternità, del lavoro e della protezione familiare. Il culto del Santo, profondamente radicato nella tradizione locale, sarà celebrato con messe...

A Maiori le Solenni e Tradizionali “Quarantore” nella Chiesa di S. Pietro in Posula

Nell'Anno Santo 2025, la Parrocchia di S. Pietro in Posula si prepara a vivere uno dei momenti più intensi di fede e spiritualità con le Solenni e Tradizionali "Quarantore". Questo appuntamento liturgico, profondamente radicato nella tradizione, rappresenta un'occasione privilegiata di adorazione eucaristica...

Papa Francesco invia un messaggio di vicinanza ai Devoti di San Pietro di Cetara

Con un profondo senso di riconoscenza, l’Associazione "I Sampietrini – I Devoti di San Pietro in Cetara" accoglie il messaggio inviato dal Santo Padre attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. Nella lettera, Papa Francesco incoraggia i membri a proseguire con entusiasmo il loro impegno per la fede,...