Tu sei qui: ChiesaDomenica 16 Ravello celebra San Pantaleone di Maggio [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), sabato 15 maggio 2021 10:27:09
Domenica 16 maggio la Chiesa di Ravello celebra la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone dall'antica finestra, a sinistra dell'altare maggiore, alla cappella che attualmente la conserva. Si tratta del 360esimo anniversario della ricorrenza.
Il 16 maggio 1661, infatti, la preziosa reliquia del Sangue di San Pantaleone venne collocata nella «cappella nuova» con rito solenne, alla presenza del vescovo di Lettere monsignor Onofrio De Ponte, Soprintendente Apostolico per la Diocesi di Ravello - Scala, e del Capitolo della Cattedrale, a cui si unirono l'intero clero diocesano e i rappresentanti del governo cittadino nobiliare e popolare.
L'ampolla di vetro con il sangue di San Pantaleone e molte reliquie di altri Santi, riposte in una piccola cassa di legno, erano conservate fino ad allora in una finestrella, a sinistra dell'altare maggiore. Lo stato di pericolo in cui versava quel luogo e la scala in legno che vi consentiva l'accesso aveva imposto la costruzione di una cappella dedicata al "Principale Patrono della Città" in cui trasferire quel prezioso tesoro.
Le celebrazioni per la traslazione cominciarono il giorno precedente, domenica 15 maggio, quando, al canto del "Deus Tuorum Militum", inno dei martiri, la reliquia venne calata dalla finestrella, esposta sull'altare maggiore e, dopo una solenne celebrazione eucaristica, portata in processione per le vie della Città con la partecipazione di una gran moltitudine di fedeli.
Al termine delle celebrazioni l'ampolla venne riposta nella finestrella e il mattino seguente, lunedì 16 maggio 1661, nuovamente estratta per un nuovo corteo processionale con il quale il sangue di San Pantaleone veniva riposto sul nuovo altare, chiuso da cancelli di ferro dorato e piombo. A ricordo perpetuo di quel giorno solenne, la Civitas Ravellensis celebrò il santo patrono anche nella terza domenica di maggio, oggi comunemente ricordata come il giorno della festa di "San Pantaleone di Maggio".
>Leggi anche:
Il Sangue di San Pantaleone, il dono più prezioso per Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106242103
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....