Tu sei qui: ChiesaCortile di Francesco: Camusso e Squinzi a tu per tu ad Assisi
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 settembre 2015 16:40:58
L'umanità è il tema principale dell'evento il "Cortile di Francesco" che si svolgerà ad Assisi dal 23 al 27 settembre. Tra le 90 personalità della società civile, della cultura, della politica e dell'arte che parteciperanno a questa cinque giorni, ci sarà anche un confronto tra Susanna Camusso e Giorgio Squinzi sulla questione lavoro e umanità il 25 settembre alle 18.30 nella piazza della Basilica Superiore di san Francesco. Più di 12mila gli iscritti, completi workshop e eventi dedicati ai bambini che vedranno la partecipazione di Bauman, Toscani e Uto Ughi, ma anche incontri con Pupi Avati, Massimiliano Fuksas, Massimo Cacciari e Philippe Daverio.
"L'umanità è non fare ad altri - sottolinea l'architetto Fuksas - quello che non vorresti venisse fatto a te" mentre il maestro Avati commenta: "la parola umanità significa le tante persone che ti sono state vicine nel tempo e con le quali hai scambiato un'avventura complicata, ma anche meravigliosa, come la vita".
E' questo lo spirito che animerà le conferenze e i workshop inseriti nel programma ricco di eventi con ben 48 incontri, due concerti e 90 relatori. "È Publio Terenzio Afro - sottolinea padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro convento di Assisi - a regalarci una delle prime definizioni della parola umanità. Uno dei concetti più nobili della nostra civiltà, quasi a volerci indicare la necessità di essere cordiali, benevoli, affabili con gli altri. Un'umanità che trova le sue radici nel nome "Adam" - il primo uomo - che in greco significa tutto l'universo". Un'umanità che ad Assisi "si ritrova - continua padre Enzo - per diventare fraternità. Francesco d'Assisi l'aveva capito bene e lo ‘teorizza' nel Cantico delle Creature dove ogni cosa non ci è estranea, non è ‘aliena' ma ci appartiene".
Alla manifestazione tra gli altri saranno presenti Stefano Rodotà, Moncef Ben Moussa (direttore Museo del Bardo di Tunisi), Santiago Calatrava, Giampiero Massolo, i ministri Boschi, Galletti, Giannini e Pinotti e le testimonianze di Gino Strada, Alex Zanotelli e Andrea Iacomini per citarne alcuni. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito, tutte le informazioni sono sul sito www.sanfrancesco.org. Più di 110 i giornalisti accreditati, due sale stampa allestite e cinque postazioni televisive per i collegamenti in diretta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107118104
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...