Tu sei qui: ChiesaCorpus Domini: come nasce la festa che porta la Chiesa in processione dietro all’Eucaristia
Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 16:30:10
Oggi la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, il "Corpo del Signore", una festa che invita i fedeli a riconoscere e adorare la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, cuore pulsante della fede cattolica. Ma qual è l'origine di questa celebrazione così suggestiva e amata?
Il culto del Corpus Domini nasce nel XIII secolo, in un tempo in cui la dottrina eucaristica aveva bisogno di essere riaffermata con chiarezza. A ispirarlo furono due eventi profondi: da un lato, le visioni mistiche di Giuliana di Cornillon, una suora agostiniana di Liegi, che ricevette da Cristo la richiesta di istituire una festa liturgica in onore del Santissimo Sacramento; dall'altro, il miracolo eucaristico di Bolsena (1263), durante il quale un sacerdote, assalito da dubbi sulla reale presenza di Cristo nell'Ostia consacrata, vide sgorgare sangue da essa al momento della consacrazione.
Questi eventi impressionarono profondamente il papa dell'epoca, Urbano IV, che nel 1264 promulgò la bolla Transiturus de hoc mundo, istituendo ufficialmente la solennità del Corpus Domini da celebrarsi il giovedì dopo la Santissima Trinità. In quell'occasione, affidò anche a san Tommaso d'Aquino la composizione di inni e testi liturgici, tra cui il celebre Pange lingua, ancora oggi cantato durante l'adorazione e le processioni.
La scelta di portare l'Eucaristia fuori dalle chiese e tra la gente, attraverso le solenni processioni, aveva un significato preciso: rendere visibile e pubblica la fede della Chiesa in quel "pane del cielo" che diventa presenza viva del Signore. Per questo motivo, fin dalle origini, la solennità del Corpus Domini ha avuto una dimensione fortemente comunitaria e popolare, diventando in molti luoghi anche occasione di arte, devozione e cultura condivisa.
Oggi, come allora, camminare dietro all'Ostensorio portato in processione significa affidare la propria vita a Cristo, lasciarsi nutrire dalla sua Parola e dal suo Corpo, e testimoniare al mondo che Dio è con noi, realmente presente e vicino.
(foto di Gabriele Abbate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106628107