Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaCorpus Domini: come nasce la festa che porta la Chiesa in processione dietro all’Eucaristia

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Un culto nato dal desiderio di adorare il Mistero

Corpus Domini: come nasce la festa che porta la Chiesa in processione dietro all’Eucaristia

La solennità del Corpus Domini affonda le radici nel XIII secolo e nasce per riaffermare con forza la presenza reale di Cristo nel pane eucaristico. Una devozione nata da visioni mistiche e custodita da secoli nella pietà del popolo cristiano.

Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 16:30:10

Oggi la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, il "Corpo del Signore", una festa che invita i fedeli a riconoscere e adorare la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia, cuore pulsante della fede cattolica. Ma qual è l'origine di questa celebrazione così suggestiva e amata?

Il culto del Corpus Domini nasce nel XIII secolo, in un tempo in cui la dottrina eucaristica aveva bisogno di essere riaffermata con chiarezza. A ispirarlo furono due eventi profondi: da un lato, le visioni mistiche di Giuliana di Cornillon, una suora agostiniana di Liegi, che ricevette da Cristo la richiesta di istituire una festa liturgica in onore del Santissimo Sacramento; dall'altro, il miracolo eucaristico di Bolsena (1263), durante il quale un sacerdote, assalito da dubbi sulla reale presenza di Cristo nell'Ostia consacrata, vide sgorgare sangue da essa al momento della consacrazione.

Questi eventi impressionarono profondamente il papa dell'epoca, Urbano IV, che nel 1264 promulgò la bolla Transiturus de hoc mundo, istituendo ufficialmente la solennità del Corpus Domini da celebrarsi il giovedì dopo la Santissima Trinità. In quell'occasione, affidò anche a san Tommaso d'Aquino la composizione di inni e testi liturgici, tra cui il celebre Pange lingua, ancora oggi cantato durante l'adorazione e le processioni.

La scelta di portare l'Eucaristia fuori dalle chiese e tra la gente, attraverso le solenni processioni, aveva un significato preciso: rendere visibile e pubblica la fede della Chiesa in quel "pane del cielo" che diventa presenza viva del Signore. Per questo motivo, fin dalle origini, la solennità del Corpus Domini ha avuto una dimensione fortemente comunitaria e popolare, diventando in molti luoghi anche occasione di arte, devozione e cultura condivisa.

Oggi, come allora, camminare dietro all'Ostensorio portato in processione significa affidare la propria vita a Cristo, lasciarsi nutrire dalla sua Parola e dal suo Corpo, e testimoniare al mondo che Dio è con noi, realmente presente e vicino.

(foto di Gabriele Abbate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106628107