Tu sei qui: ChiesaChiesa, lo scambio della pace ora si farà guardandosi negli occhi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 gennaio 2021 20:56:11
Scambiatevi il dono della pace. È la formula che nel nuovo Messale ha sostituito la vecchia espressione: scambiatevi un segno di pace.
Ma da quando è scoppiata l’emergenza Covid, in molte parrocchie non lo si dice più. Per ridurre al minimo i contatti si preferisce soprassedere, evitare ogni contatto, magari limitarsi a recitare insieme, i celebranti e i fedeli, la preghiera che anticipa il rito: «Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli : "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli».
Inutile dire che non potersi sfiorare, non esprimere anche con un piccolo segno concreto la volontà di creare comunione è un impoverimento. Per questo già adesso molte sacerdoti durante la Messa invitano a guardarsi negli occhi, a sorridersi, pur se da dietro la mascherina. Una scelta che la Cei approva e sostiene.
IlComunicato finale dell’ultimo Consiglio permanentesottolinea infatti che i vescovi italiani hanno deciso, a partire da domenica 14 febbraio «di ripristinare un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica». E visto che non sembra opportuno sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti «può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo».
Quindi all’invito «Scambiatevi il dono della pace», ai fedeli verrà chiesto «di volgere gli occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino» per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. «Là dove necessario - prosegue la nota – si potrà ribadire chenon è possibile darsi la mano e che il guardarsi e prendere "contatto visivo" con il proprio vicino, augurando: «La pace sia con te», può essere un modo sobrio ed efficace per recuperare un gesto rituale».
L’abitudine di scambiarsi un segno di pace durante le celebrazioni è antichissimo.Ne parla già san Giuseppe di Nablus all’inizio del II secolo e san Cirillo di Gerusalemme, siamo al IV secolo, lo pone subito prima del dialogo del prefazio. Si tratta di un gesto importante che, come spiegano i liturgisti, è «esplicitazione del senso della comunione cristiana», rimarcando l’importanza del dono, la pace appunto, che viene dal Signore. Bisogna però fare attenzione a non esagerare con l’entusiasmo, a non eccedere nell’espressione dell’affetto. Tanto che nel 2014 la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti, con l’approvazione del Papa, ha diffuso un documento in cui chiede sobrietà e invita anche studiare la possibilità di collocare lo scambio di pace in un altro momento della liturgia, per esempio, come avviene nel rito ambrosiano, «prima dello scambio della pace». Un gesto importante dunque, ma da vivere bene. Ricordando che non è la nostra pace che vogliano condividere ma – spiega il testo vaticano – «la pace che sgorga dalla Pasqua di Cristo».
Fonte: Avvenire
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109734109
8 dicembre, una data che segna un momento importante nel calendario cattolico: la Festa dell'Immacolata Concezione. Questa celebrazione ha le sue radici storiche nella proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione da parte di Papa Pio IX il 18 dicembre 1854, attraverso la bolla "Ineffabilis Deus"....
In un'atmosfera di fervente devozione e tradizione, la comunità parrocchiale di Minori si appresta a celebrare con grande entusiasmo e solennità i Santi Lucia e Agnello. Questa celebrazione, che si svolge nella storica e suggestiva Chiesa di Santa Lucia, rappresenta non solo un momento di profonda spiritualità,...
Ieri, 4 dicembre, la Chiesa Cattolica ha festeggiato Santa Barbara, morta nel 306 d.C. per mano del padre Dioscoro, che non accettava la sua conversione al cristianesimo. Secondo la leggenda fu torturata con il fuoco, per questo è la patrona di artificieri, Vigili del fuoco, Marinai e di coloro che si...
Maiori, incastonata nella splendida Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la memoria liturgica di San Nicola il 6 dicembre. La commemorazione avrà un'atmosfera ancora più speciale poiché si svolgerà nella Cappella di San Nicola, recentemente restaurata e riaperta al culto ad agosto grazie al lavoro...
Domenica 17 Dicembre 2023, III di Avvento, detta "Gaudete", su richiesta dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Orazio Soricelli, tutte le Parrocchie e le Chiese dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava vivranno la Colletta per l'Avvento di Fraternità 2023. Le offerte ricevute, tramite il supporto di Caritas Italiana, saranno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.