Tu sei qui: ChiesaChiesa Amalfi-Cava de’ Tirreni in festa per i 20 di episcopato di Mons. Orazio Soricelli
Inserito da (redazionelda), sabato 27 giugno 2020 10:14:04
La Diocesi di Amalfi- Cava de' Tirreni in festa per il ventesimo anniversario di consacrazione episcopale del suo Arcivescovo, Monsignor Orazio Soricelli.
Martedì 30 giugno, alle 19.00, nella Cattedrale di Amalfi, sarà celebrata la Messa Crismale 2020, alla presenza di tutti i vescovi della Metropolita salernitana e di diverse diocesi campane, oltre ad autorità civili e militari. Sono invitati tutti i presbiteri dell'Arcidiocesi, i diaconi ed una rappresentanza di religiosi e dei fedeli laici, nel rispetto delle disposizioni governative per l'emergenza Covid-19.
In questo giorno di festa la Chiesa di Amalfi e Cava de' Tirreni eleva la sua lode ed il suo grazie all'Altissimo per tutti i suoi doni ed in particolare gioisce per il fecondo ministero episcopale del suo Pastore. Chiede al Signore benedizioni e consolazioni spirituali per il suo Arcivescovo, perché con cuore di padre possa continuare a guidare il suo gregge con l'equilibrio, la premura e l'attenzione verso tutti, mostrata in questi venti anni. Lo guidi e lo illumini in questo suo cammino, renda il suo lavoro, nella "vigna del Signore", sempre più ricco di frutti.
PER ASSISTERE ALLA DIRETTA WEB DELLA CELEBRAZIONE CLICCA QUI
Mons. Orazio Soricelli è nato a Calvi San Nazzaro, in provincia di Benevento, il 9 luglio del 1952, da Sabato e Carmela Bocchino, primo di tre figli. Ha frequentato la scuola primaria e media ad Apice (Bn). E' cresciuto nell'A.C. ed ha scoperto la vocazione al sacerdozio, sotto la guida dell'abate don Nicola Santillo. Nel Seminario Arcivescovile di Benevento ha frequentato il ginnasio e, poi, il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" della città sannita, frequentando il liceo classico e il corso filosofico-teologico. Nella chiesa di S. Maria della Verità di Benevento è stato ordinato sacerdote il 4 gennaio 1976, dall'Arcivescovo Mons. Raffaele Calabria e l'11 settembre 1976, nella chiesa di S. Maria Assunta di Apice, è stato ordinato presbitero. Dal 1977 è stato parroco in diverse parrocchie del beneventano e, per venti anni, ha insegnato religione in diverse scuole medie locali. Dal 1992 al 2000 è stato direttore regionale delle PP.OO:MM: e membro del Consiglio Nazionale. Il 3 giugno 2000 il Papa, san Giovanni Paolo II, lo ha eletto alla sede arcivescovile di Amalfi e Cava de' Tirreni. Il 30 dello stesso mese, nella Basilica Cattedrale di Benevento, l'ordinazione episcopale dalle mani del cardinale Michele Giordano. Il 23 settembre 2000 l'inizio del luminoso cammino nell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni. Attento allo stimolo della "Novo Millennio Ineunte", dello stesso Pontefice, per una pastorale missionaria, Mons. Orazio Soricelli, dopo un accurato lavoro di analisi e diagnosi della reale situazione della Chiesa di sant'Andrea e sant'Adiutore, nonchè un discernimento comunitario, con la Lettera Pastorale "Convertirsi alla Comunione" ha avviato, a partire dal 2006, un cammino di conversione pastorale, incentrato su un programma pastorale diocesano annuale che trova le sue linee direttrici in una pianificazione triennale. Sempre sollecito alle celebrazioni particolari indette dal Santo Padre o di rilevanza diocesana, ne ha promosso le pretese ed intuizioni con eventi particolari nel vissuto diocesano o regionale. Dal 2006 al 2008 ha svolto la visita Pastorale nelle 76 Parrocchie dell'Arcidiocesi. Dall'8 Maggio 2007 al 30 Novembre 2008 ha indetto un anno celebrativo dell'VII centenario della traslazione delle reliquie dell'apostolo Andrea. Il 17 Aprile 2013, in occasione dell'Anno della Fede, ha guidato un pellegrinaggio diocesano di 3700 pellegrini all'Udienza col Papa in Vaticano, presiedendo, poi, nel pomeriggio, la S. Messa e la professione di Fede in San Pietro. Ha dato grande impulso alla dimensione missionaria dell'Arcidiocesi e, da ricordare le visite con i seminaristi e i giovani presbiteri in vari luoghi missionari all'estero e il monito al Fidei Donum ne sono accreditato attestato. In seno alla Conferenza Episcopale Campana mons. Soricelli è il Delegato delle Conferenze Episcopale Campana per il Turismo, Tempo Libero e Sport. Dal 29 settembre 2016 è Membro della Commissione Cei per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso. Inoltre è Moderatore al Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Salernitano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107435108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...