Tu sei qui: ChiesaCattolici, ortodossi e protestanti insieme a Napoli: le Chiese del capoluogo partenopeo unite per la Pentecoste
Inserito da (LdA Journals), domenica 29 maggio 2022 16:27:07
Domenica 29 maggio 2022, nell'approssimarsi della festività di Pentecoste, presso la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo a Napoli, in via Marina, a partire dalle ore 17.30 avrà luogo una celebrazione ecumenica della Parola, organizzata dal Servizio per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della arcidiocesi di Napoli e dal Gruppo Interconfessionale di Attività Ecumeniche di Napoli (GIAEN).
L'evento avrà dunque carattere interconfessionale e coinvolgerà pertanto Chiese e comunità cristiane di diverse tradizioni e denominazioni. La celebrazione sarà presieduta da Sua eccellenza monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, e vedrà tra gli altri la partecipazione di Sua eccellenza monsignor Gaetano Castello, vescovo ausiliare di Napoli delegato per l'ecumenismo, dell'archimandrita Georgios Antonopoulos del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, parroco della comunità greco-ortodossa dei Santi Pietro e Paolo in Napoli, di Padre Vasily Trash, parroco della Chiesa ortodossa Ucraina di Napoli, del Pastore Jaime Castellanos, guida della Chiesa Battista di via Foria, del Pastore evangelico Giuseppe Verrillo, guida della Chiesa Libera di Volla, della PredicatriceGreetje Van der Veer, rappresentante della Chiesa Metodista di Napoli, della professoressa Lucia Antinucci, presidente dell'Amicizia Ebraico-Cristiana di Napoli, della dottoressa Elisabetta Kalampouka Fimiani, delegata per l'ecumenismo dell'arcidiocesi ortodossa d'Italia e vicepresidente del Consiglio regionale delle Chiese Cristiane della Campania, di Enzo Busiello, referente regionale per la preghiera di Taizé, di Massimo Finizio e Maria Luisa Vitolo, rappresentanti del movimento dei Focolari.
«Napoli - ha dichiarato monsignor Castello - esprime da sempre una peculiare vocazione al dialogo tra le fedi e le culture, ma pregare insieme in questo specifico momento storico, invocando la pace al di là delle differenze e delle divisioni, dà vita ad una testimonianza carica di significati».
«Con questa celebrazione presso la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo recentemente restaurata - ha dichiarato Don Vincenzo Lionetti, responsabile del Servizio per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso della arcidiocesi di Napoli - auspico un rilancio delle attività ecumeniche a Napoli, nel solco della grande e lunga tradizione di dialoghi ecumenici ed interreligiosi iniziata nella nostra città quasi 60 anni fa. Ci auguriamo che a partire da oggi la chiesa di Portosalvo possa divenire la "casa per l'unità dei cristiani", vero centro ecumenico per la preghiera e la formazione».
La partecipazione alla celebrazione è libera fino ad esaurimento posti, nel rispetto della normativa anti-covid19.
Foto: Flavia Sorrentino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101625106
Martedì 28 novembre, al termine della Novena in preparazione alla Festa di Sant'Andrea, nella Cattedrale di Amalfi, alle 18, converranno le tre Chiese di Amalfi-Cava de' Tirreni, Spoleto-Norcia e Fabriano-Matelica per elevare all'Augusta Trinità una solenne invocazione perché le Tre Divine Persone possano...
C'è anche un giovane di Amalfi tra i seminaristi che giovedì 14 dicembre 2023, presso la Cappella Maggiore del Seminario Metropolitano "Giovanni Paolo II" di Salerno, alle ore 18:30, saranno nominati Lettori o Accoliti. Nicola Sarno, seminarista della Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo di Amalfi, riceverà...
Stasera, sabato 25 novembre, a Minori, nell'ambito dei festeggiamenti per Santa Trofimena, alle 19, si terrà un incontro con la professoressa Lorella Parente, intitolato "Un cammino di riconciliazione con il mondo in ascolto della Laudate Deum". Dopo la straordinaria Enciclica Laudato si' del 2015, non...
Il 23 novembre, a Minori, è iniziato il solenne triduo in preparazione alla festa del secondo ritrovamento delle sacre reliquie di Santa Trofimena. Nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare dell'antica Cattedrale dedicato alla Santa Patrona....
Ieri sera, 21 novembre, presso il Duomo di Amalfi è iniziata la novena per la Festa Patronale di Sant'Andrea. Per la prima volta nella storia è stata invitata la Comunità Parrocchiale di Atrani. La Santa Messa è stata celebrata dal Parroco di Atrani, don Christian Ruocco, già vicario parrocchiale di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.