Tu sei qui: ChiesaBasilica Papale di San Pietro. Dialogo e libertà al centro del terzo incontro Lectio Petri /foto
Inserito da (Admin), giovedì 23 gennaio 2025 19:30:25
Martedì 21 gennaio 2025, la Basilica di San Pietro ha accolto il terzo incontro del III ciclo di Lectio Petri*, un evento che unisce fede, cultura e dialogo. Organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, l'incontro si è tenuto presso l'imponente Altare della Cattedra, simbolo della guida spirituale della Chiesa.
La serata, presieduta dal Cardinale Gianfranco Ravasi, ha offerto un'occasione unica di riflessione sulla figura di Pietro e il suo ruolo nel cammino di fede. Con un approccio profondo e illuminante, Ravasi ha sottolineato come Pietro, mediatore tra le correnti più progressiste di Paolo e quelle più conservative di Giacomo, rappresenti un modello di dialogo e apertura. "Il dibattito ecclesiale deve essere fondato su Cristo, non deve essere strumentale", ha affermato Ravasi.
Accanto a lui, il Cardinale Mauro Gambetti ha offerto una meditazione spirituale che ha toccato le corde più profonde dell'assemblea. "La verità rende liberi - ha spiegato Gambetti - ma solo se vissuta come un cammino di libertà e umanizzazione. Se non si è liberi da tutto, si rimane condizionati dalla ricerca di gloria o riconoscimento".
A impreziosire l'incontro, le meditazioni musicali della direttrice Speranza Scappucci, che, al pianoforte, ha esplorato le tonalità contrastanti del chiaroscuro musicale attraverso le note di Giuseppe Verdi. "In musica credo che il contrasto più bello sia quello delle tonalità", ha dichiarato Scappucci, creando un ponte ideale tra arte e spiritualità.
Il tema centrale dell'incontro - "Mi opposi a Pietro a viso aperto" - ha invitato i presenti a riflettere sul significato del confronto nella fede. Come Pietro e Paolo, anche oggi siamo chiamati a cercare la verità non come dogma da difendere, ma come un cammino di crescita reciproca che ci renda veramente liberi di amare.
La Lectio Petri si conferma, ancora una volta, un momento di altissimo valore spirituale e culturale, capace di parlare al cuore di credenti e non credenti, invitandoli a vivere la fede sia nei momenti di pace che nei confronti aperti e costruttivi.
Foto e fonte: Basilica Papale di San Pietro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103328104
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...
Torna anche quest'anno a Cetara l'attesissima festività di San Pietro Apostolo, Patrono del borgo marinaro, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Due giornate dense di emozioni e tradizione, tra momenti liturgici, musica e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul mare. Il programma...
L'11 luglio 2025, nella ricorrenza della festa di San Benedetto, don Pasquale Avitabile renderà grazie al Signore per il primo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta proprio l'11 luglio 2024 nella Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Nominato viceparroco della Parrocchia di Sant'Andrea...