Tu sei qui: ChiesaAtrani, sabato 14 reposizione del Bambinello a Santa Maria del Bando
Inserito da (redazionelda), martedì 10 gennaio 2017 13:19:03
La reposizione del Bambinello al Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani è sempre capace di assumere un fascino esclusivo e richiamare
Sabato 14 gennaio si partirà alle 17 dal piazzale Europa in compagnia degli zampognari con i Magi e dopo aver percorso i 750 scalini che dalla piazzetta portano alla "Grotta di Masaniello", si potrà ammirare lo splendido panorama che si gode dall'eremo arroccato sullo sperone che domina l'abitato, negli ultimi anni sottoposto a diversi lavori di ristrutturazione e installazione del moderno impianto di illuminazione, favoriti dalla responsabilità del complesso affidata dal 1999 a Giovanni Proto.
Il momento religioso, dunque, diventerà occasione d riscoperta di uno degli angoli più suggestivi della Costa d'Amalfi, poco conosciuti e frequentati (per prenotare visite private al santuario clicca qui).
Alle 17,30 la recita del Santo Rosario anticiperà la Santa Messa celebrata da Don Carmine Satriano e la successiva reposizione del Bambinello dal presepe artistico realizzato da Luigi Amendola con l'aiuto dei componenti il comitato.
La processione del Bambinello sull'incomparabile terrazzo antistante la chiesetta, il bacio e il canto del Te Deum chiuderanno la manifestazione religiosa.
Al termine l'estrazione dei biglietti vincenti della consueta lotteria che mette in palio cinque artistiche natività (Foto) realizzati da Luigi Amendola, con pastori di terracotta fatti tutti a mano. Il ricavato dalla vendita dei tagliandi sarà destinato al restauro del Santuario che necessita di manutenzione continua. Tra le ultime opere realizzate la pavimentazione del terrazzo antistante la chiesetta, il potenziamento dell'impianto di illuminazione sincronizzata che garantiva al complesso un'alternanza di colori nelle ore notturne capace di offrire uno spettacolo ineguagliabile.
Prevendita biglietti: "Mimì e Cocò" - "Il Fiorista" - Domenico Perrelli - Antonio Criscuolo - Francesco Amendola - Pasquale Civale.
STORIA DEL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL BANDO
di Giuseppe Gargano
La Chiesa di Santa Maria del Bando di Atrani è documentata per la prima volta nel 1187.
Essa fu edificata alle falde del Monte Maggiore, in un luogo dal quale veniva emesso il "bando" ai tempi della Repubblica Marinara (839 - 1131).
Questo bando era rivolto sempre alla popolazione dei rioni sottostanti.
La chiesa evidenzia il caratteristico orientamento medievale che prevede l'altare maggiore ad est, cioè verso il posto da quale sorge il sole, simbolo di Cristo e dell'eternità.
La sua architettura è ascrivibile a quella delle chiese costruite sulle rocce e presso le grotte.
Una leggenda racconta che la chiesa sarebbe stata costruita come voto fatto da un condannato a morte miracolato dalla Madonna.
Accanto alla chiesa si trova la "Grotta di Masaniello" che, secondo la tradizione, sarebbe stato l'ultimo rifugio del capopopolo napoletano, Tommaso Aniello, la cui madre era Antonia Gargano di Atrani, prima di essere ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli.
La sottostante abitazione, anch'essa dalla caratteristica colorazione bianca, posta in una pittoresca posizione, come la Chiesa del Bando, sarebbe stata la casa della famiglia materna di Masaniello.
Molti viaggiatori stranieri riportano in proposito la notizia, a partire da qualche decennio dopo la morte del celebre eroe napoletano.
La Chiesa fu sottoposta ad un intervento di restauro nei primi anni del XI secolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106426109
Con un profondo senso di riconoscenza, l’Associazione "I Sampietrini – I Devoti di San Pietro in Cetara" accoglie il messaggio inviato dal Santo Padre attraverso la Segreteria di Stato Vaticana. Nella lettera, Papa Francesco incoraggia i membri a proseguire con entusiasmo il loro impegno per la fede,...
Agerola onora uno dei santi più venerati della Chiesa cattolica con una celebrazione che unisce fede e tradizione. Oggi, domenica 16 marzo 2025, nel borgo di San Lazzaro, si tiene la consueta festa dedicata a San Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa, noto per il suo ruolo nella riforma liturgica...
Papa Francesco ha deciso: Salvo D'Acquisto potrebbe presto essere beato. Durante un incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Pontefice - nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli - ha autorizzato il Dicastero...
Bartolo Longo, l'apostolo del Rosario di Pompei, è una figura emblematica la cui vita testimonia una profonda trasformazione spirituale e sociale. Nato a Latiano, in Puglia, nel XIX secolo, Longo attraversa una significativa crisi di fede durante gli studi universitari a Napoli, periodo durante il quale...
La recente immagine di Papa Francesco, visibilmente affaticato, ha acceso il dibattito pubblico e mediatico sulla sua salute. Da una parte, vi è la preghiera sincera dei fedeli affinché il Signore gli dia sollievo nel corpo e nell’anima; dall’altra, la morbosa attenzione dei media, spesso inclini a trasformare...