Tu sei qui: ChiesaAtrani onora Santa Maria Maddalena: con l’alzata della “pettulella” ha inizio il programma dei festeggiamenti /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 luglio 2023 15:40:48
Con l'alzata del drappo con l'immagine della venerata Santa, ad Atrani hanno inizio i festeggiamenti in onore della Patrona, Santa Maria Maddalena.
Questa mattina, sabato 15 luglio, dopo l'esecuzione musicale dell'inno di Santa Maria Maddalena da parte dei maestri Colette e Giovanni, alle 12 in punto, dal campanile della Collegiata l'alzata secolare del drappo noto come la "Pettulella". Lo sparo dei fuochi e il suono delle campane hanno annunciato l'evento alla cittadinanza.
Questa sera i fedeli si ritroveranno in Chiesa, alle 19, per l'immissione canonica del nuovo parroco Don Christian Ruocco durante una celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Orazio Soricelli.
Domenica 16 luglio, quindi, alle 20, in piazza Umberto I, l'alzata del quadro raffigurante l'immagine della Santa Patrona.
Venerdi 21 luglio, vigilia della festa, alle 8 l'arrivo dello storico concerto bandistico "Città di Aquara" diretto dal maestro Tania Curci, che sfilerà per le vie principali del paese. Alle 9:15 l'omaggio al monumento dei caduti e alle 10:30 la solenne intronizzazione della Venerata Statua Di Santa Maria Maddalena con la Santa Messa. Alle 11 il concerto bandistico "Città di Aquara" allieterà la vicina Amalfi.
Di sera, alle 18:45, i Vespri Solenni e la Santa Messa. Al termine (ore 21) lo spettacolo musicale in piazza Umberto I del gruppo "I Via Toledo".
Sabato 22 luglio, giorno della festa, si terranno tre Sante Messe alle 7, alle 8 e alle 9. Alle 10:30 la Santa Messa Solenne animata dal coro parrocchiale "Forever Young". Di sera (ore 18:30), il solenne pontificale celebrato da SE Mons. Orazio soricelli, animato dal coro polifonico "Pina Elefante". Quindi, alle 20, la processione con la venerata statua di Santa Maria Maddalena per le vie del paese. La Statua rimarrà intronizzata fino al giorno 29 luglio.
Alle 22:00 un programma musicale scelto in Piazza Umberto I dello storico concerto bandistico
"Città di Aquara", mentre alle 23:30 l'atteso spettacolo pirotecnico. A mezzanotte e mezza gran finale musicale in piazza Umberto I.
Sabato 29 luglio l'ottava della festività: alle 18:30 il Santo Rosario e la preghiera a Santa Maria Maddalena; alle 19 la Santa Messa Solenne. Seguirà una breve processione sul sagrato della chiesa, con benedizione del paese dal terrazzo e reposizione della venerata Statua.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101928104
Questa mattina poco prima delle 10, Papa Francesco è arrivato sul Sagrato della Basilica di San Pietro per il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali provenienti da tutto il mondo. ll Papa ha letto poi la formula di creazione e proclamato solennemente i nomi dei nuovi cardinali,...
Tutto pronto, a Maiori, per la Festa di Maria Santissima del Rosario. Domenica 1° ottobre, alle 8,30, nella Chiesa del Convento di San Domenico, la S. Messa con la Statua della Madonna del Rosario esposta e Supplica alla Madonna di Pompei. Giovedì 5 e venerdì 6 ottobre alle 17.30 il S. Rosario e alle...
Michele è il protettore dei protettori, l'arcangelo guerriero, principe delle milizie celesti, avversario di Satana e degli angeli che si erano ribellati a Dio, e che lui aveva vinto al grido di guerra: «Chi è come Dio?». L'arcangelo Michele è rappresentato in forma di guerriero, infatti porta una spada,...
Fondatore dei frati minori, San Francesco è uno dei santi più venerati della cristianità nonché Patrono d'Italia. A Maiori la comunità francescana è pronta a festeggiarlo facendo memoria dell'approvazione della Regola del Primo Ordine. Il 25 settembre è iniziata la novena in preparazione alla festa:...
Ieri, 26 settembre, durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, Don Aldo Savo è stato presentato all'assemblea dei fedeli quale rettore del Santuario diocesano, di recente riconoscimento canonico, durante la celebrazione officiata da Sua Ecc. Mons. Orazio Soricelli. Soltanto domenica il sacerdote...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.