Tu sei qui: ChiesaAtrani, 7 e 8 settembre è festa a Santa Maria del Bando
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 settembre 2015 13:02:03
E' sempre capace di assumere un fascino esclusivo il Santuario di Santa Maria del Bando, la chiesetta aggrappata alla roccia del Monte Maggiore che sovrasta l'abitato di Atrani. Specie in questi giorni d'inizio settembre, in cui la bianca facciata del complesso e le attigue grotte di Masaniello sono artisticamente illuminate con fasci di luce dai differenti colori per ogni sera.
Uno spettacolo straordinario che si riesce ad ammirare da diversi punti della costa e della Valle del Dragone e che annuncia i festeggiamenti della natività di Maria Vergine, previsti per martedì 8 settembre, quando non basterà ammirare il santuario da lontano: sarà l'occasione per visitare uno dei luoghi più interessanti della nostra Costiera, non sempre aperto al pubblico. Dopo aver percorso i 750 scalini che dalla piazzetta di Atrani portano alla "Grotta di Masaniello", si potrà ammirare lo splendido panorama che si gode dall'eremo arroccato sullo sperone che domina l'abitato.
Martedì 8 la Santa Messa delle 19, la piccola processione del nuovo simulacro della Vergine, i fuochi d'artificio (ore 20,30), concluderanno i festeggiamenti (programma a lato).
Novità di quest'anno lo spettacolo pirotecnico di mezzogiorno, unico nel suo genere, dallo specchio d'acqua antistante l'abitato di Atrani.
CENNI STORICI (a cura del prof. Giuseppe Gargano) La Chiesa di Santa Maria del Bando di Atrani è documentata per la prima volta nel 1187.
Essa fu edificata alle falde del Monte Maggiore, in un luogo dal quale veniva emesso il "bando" ai tempi della Repubblica Marinara (839 - 1131).
Questo bando era rivolto sempre alla popolazione dei rioni sottostanti.
La chiesa evidenzia il caratteristico orientamento medievale che prevede l'altare maggiore ad est, cioè verso il posto da quale sorge il sole, simbolo di Cristo e dell'eternità.
La sua architettura è ascrivibile a quella delle chiese costruite sulle rocce e presso le grotte.
Una leggenda racconta che la chiesa sarebbe stata costruita come voto fatto da un condannato a morte miracolato dalla Madonna.
Accanto alla chiesa si trova la "Grotta di Masaniello" che, secondo la tradizione, sarebbe stato l'ultimo rifugio del capopopolo napoletano, Tommaso Aniello, la cui madre era Antonia Gargano di Atrani, prima di essere ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647, avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli.
La sottostante abitazione, anch'essa dalla caratteristica colorazione bianca, posta in una pittoresca posizione, come la Chiesa del Bando, sarebbe stata la casa della famiglia materna di Masaniello.
Molti viaggiatori stranieri riportano in proposito la notizia, a partire da qualche decennio dopo la morte del celebre eroe napoletano.
La Chiesa fu sottoposta ad un intervento di restauro nei primi anni del XI secolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101829108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...