Tu sei qui: ChiesaAmalfi, dopo 9 anni la Madonna del Carmine ritorna a casa: ieri la traslazione della statua dal Duomo alla Chiesetta di Pastena
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 16:24:47
Una commovente e significativa celebrazione ha segnato la riconsegna della Statua della Madonna del Carmine alla sua casa spirituale, a Pastena di Amalfi. Ieri, mercoledì 3 aprile, la città si è unita per accogliere l'effige sacra dopo ben 9 anni di assenza.
L'evento si è aperto con una celebrazione eucaristica solenne presso la Cattedrale del Duomo di Amalfi, dove i fedeli hanno reso omaggio alla Vergine Maria in questa giornata speciale, conosciuta anche come "Mercoledì in Albis". La Santa Messa pontificale, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, è stata arricchita dall'animazione della Schola Cantorum "Cantate Domino - Aloysiana" della Cattedrale. Poi, con solennità e riverenza, la Sacra Immagine della Vergine SS. del Carmelo è stata portata in processione alla Chiesa della Madonna del Pino in via Maestra dei Villaggi, con il prezioso supporto logistico della P.A. Millenium Costa d'Amalfi ODV.
La statua della Madonna del Carmine è stata oggetto di un incredibile viaggio, sia spirituale che fisico. Rubata nella notte tra il 25 e il 26 aprile 2014, ha trascorso anni lontano dalla sua devota comunità. Nel 2023 è stata recuperata nei Paesi Bassi dal "Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale" dell'Arma dei Carabinieri. È stato un giovane di Conca dei Marini, Pierpaolo Milo, a far luce su questa incredibile scoperta: ha avvistato la statua su un profilo Instagram di un negozio di antiquariato olandese e ha immediatamente contattato le autorità competenti. Da quel momento, è iniziata una lunga e complessa trattativa con le autorità giudiziarie olandesi per bloccare la vendita e poi procedere con la restituzione, grazie alla preziosa collaborazione di Eurojust.
Alla cerimonia hanno presenziato numerose autorità civili e militari, tra cui il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi, capitano Alessandro Bonsignore, e il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Filippo Melchiorre, il Procuratore capo Giuseppe Borrelli e il sostituto procuratore Katia Cardillo. Oltre al parroco di Amalfi Don Antonio Porpora, c'erano anche sacerdoti da Conca dei Marini, Vettica di Amalfi, Furore, Atrani e Maiori, a testimonianza dell'unità e della solidarietà tra le diverse comunità ecclesiali della Costiera Amalfitana.
L'evento ha rappresentato molto più di un semplice ritorno di una statua sacra: è stata una testimonianza tangibile della forza della fede, della perseveranza e della collaborazione umana. La Madonna del Carmine è tornata a casa, portando con sé la speranza e la gioia di una nuova rinascita per la comunità di Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 109144101
A Tramonti, nella frazione Pietre, è in festa oggi, martedì 14 gennaio, per celebrare San Felice di Tenna, sacerdote e martire. La comunità parrocchiale, guidata da don Justin e dal Comitato Festa, ha organizzato una giornata ricca di eventi religiosi e culturali. Le celebrazioni iniziano alle ore 17:00...
Nella serata di sabato 11 gennaio 2025, la chiesa di San Pietro in Posula, a Maiori, ha accolto numerosi fedeli per la tradizionale cerimonia della "levata del Bambino". La Santa Messa, celebrata dal parroco don Gennaro Giordano, rappresenta uno dei momenti più suggestivi del periodo natalizio, segnando...
La comunità di Agerola si prepara a celebrare il suo Patrono, Sant'Antonio Abate, con un calendario di eventi che unisce fede, tradizione e convivialità. Dal 6 gennaio, con la Novena, si è aperto il programma di festeggiamenti con manifestazioni religiose e civili che culmineranno il 17 gennaio, giorno...
Maiori si prepara a chiudere le festività natalizie con la Levata del Bambino nella Parrocchia di San Pietro in Posula, organizzata insieme al Comitato Festeggiamenti Civili "San Pietro Apostolo". L'appuntamento è fissato per sabato 11 gennaio 2025: il programma prenderà il via alle ore 16:00 con la...
Lunedì 6 gennaio 2025, in occasione della Solennità dell'Epifania del Signore, a Maiori, la comunità si riunirà presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie per la tradizionale Levata del Bambino. La serata avrà inizio alle ore 18:00 con la Santa Messa Solenne, cui seguirà una processione in piazza accompagnata...