Tu sei qui: ChiesaAmalfi celebra il 177esimo anniversario del ritrovamento delle reliquie di Sant'Andrea
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 28 gennaio 2023 09:43:53
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi.
La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento delle reliquie del Capo.
Il cranio di Sant'Andrea, uno sei primi seguaci di Cristo, era stato occultato nella cripta dal cardinale amalfitano Pietro Capuano, artefice della traslazione del Santo ad Amalfi, nel 1208, anno in cui le sue spoglie trovarono dimora nella cripta della cattedrale. La reliquia venne poi ritrovata durante dei lavori di restauro della cripta nel gennaio del 1603. Da allora l'evento è ricordato il 28 gennaio di ogni anno con celebrazioni sacre che si tengono al Duomo. Anche in questa occasione viene raccolta la manna, che miracolosamente viene prodotta dalle reliquie dell'apostolo.
Quest'anno ricorre il 177esimo anniversario.
Alle 18, in Cattedrale, si terranno i Primi Vespri, quindi, alle 18.30, la Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, seguita dal Rito della Manna e la Riposizione della Reliquia che era stata esposta il 25 gennaio, in occasione della Festa della conversione di San Paolo.
Leggi anche:
Pietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant'Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106832103
Nell'Antica Repubblica Marinara, i riti della Pasqua vengono perpetuati da secoli con forte partecipazione e viva drammaticità. Eventi unici che prendono al cuore chi li conosce da sempre e catturano immediatamente chi non vi ha mai partecipato. Amalfi si spegne e si illumina solo delle suggestive luci...
La Settimana Santa a Minori è senza dubbio uno dei momenti più suggestivi da vivere nel borgo costiero, tra fede e profonda tradizione popolare, capace di coinvolgere non solo i fedeli ma anche i numerosissimi spettatori, spinti dalla curiosità di vivere un momento unico. Il Canto dei Battenti che echeggia...
Da tradizione consolidata i Riti della Settimana Santa a Maiori, si concludono con la Festa della Madonna della Libera il Lunedì in Albis, quest'anno il 10 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno che dà il via a tutte le svariate festività della cittadina. Luogo del culto è il Rione Casa...
Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, con l'Ufficio Diocesano Cultura e Arte e la Fondazione Alfano I dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ha organizzato l'esposizione straordinaria della Sindone Salernitana. Dal 2 al 16 aprile, infatti, presso la Cattedrale di Salerno, esattamente nella...
La Settimana Santa è uno dei momenti più importanti dell'anno liturgico cattolico, durante il quale i fedeli commemorano la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Come da tradizione la città di Maiori celebra con una serie di eventi e liturgie che si svolgeranno nella parrocchia di Santa Maria...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.