Tu sei qui: Chiesa“A Santa Lucia nu pass ‘e gallina, a Sant’Aniello nu pass ‘e pecuriello”. Il programma della festa a Minori
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 dicembre 2022 13:17:17
Minori è pronta a onorare i Santi Lucia e Agnello, rispettivamente protettrice della vista e protettore di partorienti e marinai, legati tra loro dai festeggiamenti della Chiesa e da un antichissimo detto: "A Santa Lucia nu pass ‘e gallina, a Sant'Aniello nu pass ‘e pecuriello".
Infatti, tradizione vuole che il 13 dicembre la giornata si allunghi di poco (come un passo di gallina), mentre il 14 la luce duri molto di più (un passo di agnellino).
Non è tutto però. Sant'Aniello viene invocato dalle donne incinte o che cerchino di avere un figlio. Secondo un'antica tradizione, infatti, la madre del futuro santo non poteva avere figli e per questo pregava la Madonna. Quando il piccolo nacque fu portato al cospetto dell'immagine della Madre di Dio e, a soli 20 giorni, esclamò: "Ave Maria". Come ci insegnano i nonni, "A Santa Lucia e Sant'Aniello né forbice né coltello": le donne incinte, se non vogliono avere problemi durante la gravidanza, devono osservare lo sciopero da ogni faccenda domestica che richieda l'uso di arnesi taglienti.
Dal 9 dicembre, nella Chiesa di Santa Lucia è in corso il triduo di preparazione alla festa con il Rosario e la Santa Messa.
Il programma dei festeggiamenti prosegue domenica 11 dicembre, la terza di Avvento con due messe mattutine (alle 9 in Congrega e alle 11 in Basilica) e una messa serale in Basilica (alle 18).
Martedì 13 dicembre, nel giorno della festa di Santa Lucia, ci saranno tre messe mattutine nella Chiesa di Santa Lucia (alle 6, alle 9 e alle 11), quindi alle 17,30 si terrà la processione della Statua verso la Basilica con Messa solenne.
Mercoledì 14 dicembre, nella memoria di Sant'Agnello, ci sarà una messa nella Chiesa di Santa Lucia con processione della statua sul Sagrato (ore 18).
Giovedì 15 dicembre, alle 17,30, l'inizio della Novena di Natale in Basilica. Dopo la messa delle 18 l'esposizione, Adorazione e Benedizione Eucaristica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106751106
Con un post pubblicato oggi sulla pagina Facebook della Diocesi di Sulmona - Valva, il cui Vescovo è Monsignor Michele Fusco di Positano, abbiamo appreso di un importante recupero di beni appartenenti alla Chiesa ad opera del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: "Nel pomeriggio di oggi mercoledì...
Padre Angelo (al secolo Gaetano Riccio) nacque a Maiori il 10 maggio 1670 e morì a Sanza il 12 novembre 1738. Sacerdote francescano dei Minori Osservanti, il Servo di Dio svolse buona parte del suo apostolato presso il Convento di Santa Maria della Neve di Sanza, dove praticò l'amore fraterno e l'umiltà,...
Tutto pronto, a Figlino di Tramonti, per la Festa di San Biagio Vescovo e Martire. Vescovo della comunità di Sebaste, in Armenia, al tempo della "pax" costantiniana, San Biagio fa parte dei quattordici cosiddetti "santi ausiliatori", ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari. Nella...
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio, vescovo di Sebaste e martire, venerato presso la chiesa di San Nicola dei Greci, sita in Via Annunziatella, nel rione Vagliendola. Nella chiesa ha sede la confraternita di San Nicola dei Greci, istituita nel XVI secolo, a cui si associò il culto di San Biagio....
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi. La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.