Tu sei qui: Chiesa30 novembre: Amalfi festeggia Sant'Andrea Apostolo /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2015 12:36:59
di Giovanni Fusco
"Sant'Andrea a nev mborea" (Sant'Andrea la neve si avvicina) è un antico proverbio dei nostri avi che attraverso la metafora annunciavano l'arrivo delle basse temperature durante i giorni che anticipano la solennità dell' Apostolo protettore di Amalfi. A scaldare i cuori degli Amalfitani è devozione al primo dei chiamati da Gesù, antica quanto la gloriosa storia repubblicana.
Durante tutto l'anno la Chiesa Amalfitana festeggia diverse volte il suo protettore ma la più importante è quella del 30 Novembre, giorno in cui la Chiesa Universale celebra il "dies Natalis", cioè la nascita al cielo di Sant' Andrea. La festa è preceduta dal mese di preparazione in cui ogni sera, in Cripta, dopo la celebrazione Eucaristica, si recita la coronella intercalata dal ritornello "Andrea Beato che incontrasti con gran gioia il dolce Messia. Deh! Guida tu quest'anima mia e conducila al caro Gesù!" al cui termine si canta l'inno che si impara fin da piccoli "O di Amalfi protettore".
La Festa più cara agli Amalfitani incomincia il 29 novembre, alla vigilia, che come ci ricorda il compianto Don Andrea Colavolpe nel suo libro "Amalfi e il suo apostolo" «è ricca di momenti toccati , pregni di significato e di umile fede» come l' esposizione del busto argenteo previsto alle 10.
«...quando la statua appare alla vista c'è chi piange, c'è chi implora a voce alta, c'è chi canta e chi prega [...]. Idolatria? No. Si sa che è solo una Statua. E' invece la pietà semplice e sincera di un popolo fedele, che sa andare oltre il "segno" per raggiungere il cuore del suo Apostolo, che vive con l' amato Maestro nella gloria divina» scriveva Don Andrea Colavolpe. A sera, alle 18.30, vengono celebrati i Solenni Vespri Pontificali con la successiva raccolta della Manna. Passano poche ore e giunge l'alba del 30 novembre che annunzia il Natale.
Di primissimo mattino la banda musicale percorre le vie cittadine, eseguendo nenie natalizie, mentre il campanone del Duomo sveglia i più pigri e risuona nelle orecchie nei cuori dei fedeli che già dalle prime ore salgono la "scala santa". Ad ogni gradino i fedeli recitano preghiere di ringraziamento e lode all' Apostolo per l'anno che è appena trascorso. Alle 5,30, come tradizione, sulla Tomba dell' Apostolo, sarà intonato il canto dell' ufficio delle letture e di lodi e la successiva celebrazione eucaristica.
Alle 7 e alle 8,30, nella Basilica superiore, vengono celebrate altre due Sante Messe. Alle ore 10 il Solenne Pontificale animato dal "Coro Cantate Domino-Aloysiana" della Cattedrale di Amalfi .
Al termine, per le vie cittadine si snoda il corteo processionale che toccherà la spiaggia e si concluderà con la caratteristica corsa.
A sera, alle 18,00, altro Solenne Pontificale, presieduto da Mons. Orazio Soricelli, Arvivescovo di Amalfi-Cava de Tirreni, che terminerà con la solenne reposizione del busto argenteo nello "stipo". Si prova difficoltà a descrivere certe cose, ogni commento appare sempre al di sotto della realtà viva. Bisogna calarsi con un cuore da fanciullo, per sentirle e viverle le emozioni della fede.
PROGRAMMA 2015
Sabato 28 novembre
ore 18,00: Vespri
Ore 18,30: Santa Messa ed esposizione del busto argenteo di Sant'Andrea Apostolo
Domenica 29 novembre
ore 18,30: Santa Messa e rito dell'estrazione della Manna in Cripta
Lunedi 30 novembre - SOLENNITA' DI SANT' ANDREA APOSTOLO
ore 05,30 - Cripta: canto del mattutino, lodi e Santa Messa
ore 7,00 | 8,00: Sante Messe
ore 10,00: Santa Messa Pontificale e Processione
ore 18,00: Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Orazio Soricelli e riposizione del Simulacro
ore 20,00: Spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Cav. Senatore" di Cava dei Tirreni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100464102
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...
Ravello vivrà, mercoledì 30 luglio, una serata all'insegna della serenità e del divertimento, dell'amicizia e della socialità, della riflessione e della preghiera. "Una devozione che si rinnova" è il titolo che campeggia sulla locandina affissa nei punti nevralgici della città, a richiamare l'appuntamento...
La comunità di Scala è in lutto per la scomparsa di Padre Ciro Vitiello, per oltre vent’anni presenza discreta e luminosa nella vita spirituale del Monastero Redentorista. Il suo servizio sacerdotale, vissuto con instancabile dedizione, ha lasciato un’impronta profonda nei cuori di quanti lo hanno conosciuto...
Con profonda gioia e gratitudine allo Spirito Santo, la Congregazione delle Suore Domenicane Figlie del Santo Rosario di Pompei annuncia l'elezione della nuova Madre Generale, Suor Anselma German, proveniente dalle Filippine. È la prima religiosa non italiana a ricoprire questo importante ruolo nella...