Tu sei qui: Chiesa3 febbraio, Amalfi festeggia San Biagio
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 22:14:49
di Giovanni Fusco
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio vescovo e martire, protettore della gola. Una ricorrenza molto sentita dagli Amalfitani, che viene celebrata presso la chiesetta della SS. Trinità e di San Nicola dei Greci che sovrasta l'abitato. Alle 7 il suono a distesa delle campane della cappella annuncerà le diverse celebrazioni eucaristiche officiate alle 7,30 (con benedizione del pane benedetto e dell'olio) -9-10-11-16-17.
San Biagio (III secolo - Sebaste, 316), è stato un vescovo cattolico e santo armeno.Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore) è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani, durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana. Morì decapitato. San Biagio muore martire tre anni dopo la concessione della libertà di culto nell'Impero Romano (313). Una motivazione plausibile sul suo martirio può essere trovata nel dissidio tra Costantino I e Licinio, i due imperatori-cognati (314), che portò a persecuzioni locali, con distruzione di chiese, condanne ai lavori forzati per i cristiani e condanne a morte per i vescovi.
Amalfi venera San Biagio nella caratteristica chiesetta incastonata ai piedi del Monte Falconcello. Costituita da un'unica navata coperta con volta a botte, presenta decorazioni barocche. All'interno sono custodite alcune tavole rinascimentali a soggetto sacro e vi è un pavimento in ceramica della fine del XVIII sec. Il campanile, in stile moresco, è degli ultimi anni del secolo scorso. La chiesa è sede della Confraternita della SS. Trinità sin dal 1577. La confraternita di San Nicola dei Greci, a cui poi si associò il culto di San Biagio, risulta essere stata istituita nel XVI secolo. La definizione "dei greci" probabilmente serviva a distinguerne il rito praticato e dunque differente da quello latino. La dedicazione a San Nicola, inoltre, fa riferimento alla fama che si diffuse in seguito alla furtiva traslazione delle reliquie del Santo dalla città di Myra, in Turchia, a Bari tra l'XI e il XII secolo. Le insegne dei confratelli di San Nicola erano estremamente semplici in quanto non prevedevano l'utilizzo di mozzette per tutti i confratelli. Gli adepti indossavano un semplice camice con cappuccio caratterizzato da una striscia di peli bianchi all'indietro e un bastone a mo' di pellegrini, come si evince dalle Relaziones ad limina in cui si legge "... baculo in manibus ad instar peregrinorum"; soltanto il priore indossava la mozzetta color verde. Negli anni settanta nella chiesa amalfitana si venera una reliquia del santo armeno donata alla confraternita dal Vescovo di Maratea.
Per gli Amalfitani, non partecipare alla festa di San Biagio è come non mantenere una tradizione di famiglia. Infatti , fin dalla tenera età, tutti gli i bambini del centro della costiera e non, vengono accompagnati dai propri genitori presso la Chiesetta per partecipare alla Santa Messa con la benedizione della gola che avviene tramite l'unzione della gola con l'olio benedetto di San Biagio con la rituale formula "Per intercessione di San Biagio il Signore ti liberi dal mal di gola e da ogni altro male" che viene impartita dal sacerdote al termine delle Sante Messe che, quest'anno verranno celebrate alle 7,30 (con benedizione del pane benedetto e dell'olio) 9-10-11. Al pomeriggio due Sante Messe, una alle 16, mentre l'altra alle 17 al cui termine si snoderà la processione con il simulacro del Santo fino alla cappella dell'Annunziata. Al rientro il tradizionale "incendio" del campanile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108130105
Papa Francesco ha deciso: Salvo D'Acquisto potrebbe presto essere beato. Durante un incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Pontefice - nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli - ha autorizzato il Dicastero...
Bartolo Longo, l'apostolo del Rosario di Pompei, è una figura emblematica la cui vita testimonia una profonda trasformazione spirituale e sociale. Nato a Latiano, in Puglia, nel XIX secolo, Longo attraversa una significativa crisi di fede durante gli studi universitari a Napoli, periodo durante il quale...
La recente immagine di Papa Francesco, visibilmente affaticato, ha acceso il dibattito pubblico e mediatico sulla sua salute. Da una parte, vi è la preghiera sincera dei fedeli affinché il Signore gli dia sollievo nel corpo e nell’anima; dall’altra, la morbosa attenzione dei media, spesso inclini a trasformare...
Il sindaco Massimo Coppola ha preso parte, questo pomeriggio, su invito della comunità ucraina di Sorrento, ad una messa celebrata presso la chiesa del Santo Rosario, in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa, iniziata il 22 febbraio 2022. Il rito, che ha riunito numerose persone, è stato...
L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni ha annunciato nuove disposizioni relative agli orari di apertura e ai costi per le pratiche matrimoniali, sia per le coppie residenti nella diocesi che per quelle provenienti dall'Italia o dall'estero. A partire da quest'anno, gli uffici preposti alle pratiche...