Tu sei qui: Chiesa22 luglio, Atrani festeggia la Maddalena: fuochi alle 23,30 /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), domenica 17 luglio 2016 12:18:32
Mercoledì 22 luglio Atrani festeggia Santa Maria Maddalena, patrona del borgo marinaro. Appuntamento immancabile nel novero delle feste che animano l'estate costiera.
Alle solenne funzione delle 18 e 30, celebrata dall'Arcivescovo Orazio Soricelli, animata dal coro polifonico "Pina Elefante", farà seguito la processione del simulacro della Santa Patrona che verrà portato per le vie del borgo marinaro, con la partecipazione dei portatori di Santa Maria a Mare di Maiori, legati ad Atrani da un antico gemellaggio. Ad accompagnare la festa il Concerto Bandistico Città di Minori.
Al termine del corteo processionale, la tradizionale "Corsa della Santa", sostenuta dai portantini, prima di rientrare in Collegiata.
I festeggiamenti si concluderanno con l'immancabile spettacolo pirotecnico, alle 23,30, dallo specchio d'acqua antistante il borgo marinaro, curato dalla premiata ditta Luigi Di Matteo di Sant'Antimo.
PROGRAMMA
MERCOLEDI' 20 LUGLIO
Accensione delle Luminarie, curate dalla ditta Cella Giuseppe di Santa Lucia di Serino.
ore 18:30 - Santo Rosario - Coroncina - Santa Messa.
ore 19:00 - In Collegiata, serata comunitaria in preparazione alla festa:
Celebrazione di Santa Maria Maddalena (22 luglio) elevata dal Santo Padre "al grado di festa"
"APOSTOLORUM APOSTOLA".
Interventi: Coord. Don Luigi De Martino, Prof. Luigi Buonocore (Presidente del museo del Duomo di Ravello e Presidente del Comitato Festeggiamenti di Ravello), Prof. Donato Sarno (storico), Prof. Giuseppe Gargano (storico), Maddalena Vuolo. Relazione finale di Davide Liotti (Presidente del Comitato Festeggiamenti Santa Maria Maddalena).
GIOVEDI' 21 LUGLIO: VIGILIA DELLA FESTA
ore 08:00 - Arrivo del Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano" diretto dal M.° Nicola Hansalik Samale.
ore 08:30 - Sfilata della Banda Musicale per le vie principali del paese.
ore 10:00 - Solenne esposizione della Venerata Statua di S. Maria Maddalena - S. Messa.
ore 11:00 - Esecuzione di brani musicali in Piazza Umberto I.
ore 18:30 - Onori e omaggi floreali al Monumento dei caduti in guerra.
ore 19:00 - Come da tradizione, il Concerto Bandistico "Città di Ailano" allieterà la vicina Amalfi.
ore 19:00 - Primi Vespri Solenni - S. Messa solenne dedicata agli Atranesi nel mondo.
ore 21:00 - Scelto programma di musica classica in Piazza Umberto I.
VENERDI' 22 LUGLIO: GIORNO DELLA FESTA
ore 07:00 - 08:00 - 09:15: S. Messe
ore 08:00 - Arrivo del Gran Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal M° Giovanni Vuolo
ore 10:30 - S. Messa Solenne animata dal coro parrocchiale "Forever Young"
ore 18:30 - Solenne Pontificale celebrato da S.E. Mons. Orazio Soricelli, animata dal coro polifonico "Pina Elefante"
ore 20:00 - Processione con la Venerata Statua di S. Maria Maddalena per le vie del paese.
Itinerario della Processione:
- Partenza dalla Collegiata, per portarsi attraverso "Largo Ercolano Marini", sulla "S.S. 163/Corso V. Emanuele", fino all' imbocco di "Via G. Di Benedetto" (si rispetterà una prima breve sosta di preghiera).
Si proseguirà fino al "Piazzale Largo Marinella", dove attraverso la breve galleria si intraprenderà "Corso dei Dogi" fino alla parte alta dello stesso (seconda e breve sosta di preghiera).
Da qui, si ritornerà sul "Piazzale Marinella", per raggiungere "Largo Orlando Buonocore" (terza sosta di preghiera).
Riportandosi di nuovo su "Largo Marinella", si arriverà sulla spiaggia (antistante la Piazza), per la tradizionale benedizione al mare ed alle imbarcazioni accorse in segno di saluto nello specchio d' acqua di mare antistante.
Attraverso l'arco della spiaggia, si arriverà in Piazza Umberto I.
Da qui, dopo i canti, le preghiere in onore della Santa e le benedizioni di rito, attraverso le scale di "Via F. M. Pansa" e "Via Proto - Pisani", il Corteo della Processione, si porterà davanti all' ultima rampa di scale antistante il "Piazzale Maddalena".
Dopo la manifestazione della "Corsa della Santa", sostenuta dai portantini, la Processione raggiungerà di nuovo la Collegiata per i vari riti e saluti di chiusura della Funzione Religiosa e la momentanea deposizione della Santa.
ore 22:00 - Scelto programma musicale in Piazza Umberto I.
ore 23:30 - Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata ditta Luigi Di Matteo - Sant'Antimo (NA).
ore 24:00 - Gran finale musicale in Piazza Umberto I.
Sabato 23 Luglio
ore 19:00 - S. Messa Solenne di ringraziamento e reposizione della Venerata Statua.
Giovedì 28 Luglio
ore 18:30 - Santo Rosario - Coroncina.
ore 19:00 - Solenne esposizione della Venerata Statua di S. Maria Maddalena - S. Messa.
Venerdì 29 Luglio
ore 18:30 - Santo Rosario - Coroncina
ore 19:00 - S. Messa Solenne animata dal coro di "Sant'Antonio" Conca dei Marini. Seguirà breve processione sul sagrato della Chiesa, benedizione del paese dal terrazzo, reposizione della Venerata Statua.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107360101
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...