Tu sei qui: Chiesa1° agosto, Scala festeggia Sant'Alfonso Maria de' Liguori [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 luglio 2021 18:52:33
Scala festeggia Sant'Alfonso Maria de' Liguori compatrono della città più antica della Costa d'Amalfi.
Proprio a Scala, il 9 novembre 1732 Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) fondò l'Ordine dei Redentoristi. Il dottore della Chiesa rimase per molti nella cittadina costiera dove, attraverso la preghiera e la riflessione preparò le regole dell'Istituto. Già sul finire del 1729, risiedendo al cosiddetto Collegio dei cinesi (una istituzione religiosa a spirito missionario) a Napoli, il santo pensò di istituire una congregazione di sacerdoti uniti dal vincolo per la predicazione missionaria. E nel 1732 il sogno si compie. Nella Regola (in vigore prima del 1965) e nelle recenti Costituzioni, si legge: "evangelizzare pauperibus misit me". L'espressione, ripresa dal testo evangelico, racchiude la spiritualità della fondazione alfonsiana.
Povertà, defezioni e complicazioni varie non lo fecero desistere dal progetto rimanendo nella casa Anastasio con frate Vito Curzio, evangelizzando le zone limitrofe.
La vita dei primi Padri redentoristi fu particolarmente dura: chiamati da varie parti per predicare le Missioni al Popolo, vi andavano prontamente dando il meglio di loro stessi con la predicazione, le confessioni, l'amministrazione dei sacramenti e le visite agli ammalati. L'apostolato principale della famiglia religiosa, era la predicazione missionaria nei paesi dove erano chiamati.
Numerosa e particolarmente proficua fu la campagna di evangelizzazione di questo periodo.
Essere Missionario redentorista, in questo primo decennio (1732-1744) fu veramente una testimonianza, coerente ed autentica, di fede, perseveranza ma di più amore al Vangelo.
A Scala Sant'Alfonso era solito recarsi in una piccola grotta non molto distante dalla Cattedrale, oggi chiamata proprio Grotta di Sant'Alfonso, per pregare, meditare e far penitenza; in quel luogo egli ricevette molte volte le apparizione della Madonna.
Dopo le difficoltà iniziali, nel 1749 Papa Benedetto XIV approvò le Regole dell'Ordine.
Da allora, in ogni istante libero dal suo apostolato missionario, egli si dedicò a scrivere.
Ha scritto 111 opere, grandi e piccole, tra le quali spicca la sua Teologia Morale, un'opera grandiosa colma di dottrina e spiritualità.
Scrittore ma anche autore e compositore, avendo egli ricevuto un'ottima preparazione musicale, sia di un opera quale il "Duetto tra l'anima e Gesù Cristo", eseguito nel 1760, sia delle note Canzoncine simbolo di una fede profonda e semplice quali, "Quanno nascette Ninno", "O Pane del Cielo", "Gesù mio con dure funi" e tante altre.
Nel 1762 fu nominato da Papa Clemente XIII vescovo di Sant'Agata dei Goti e per obbedienza lasciò Scala dedicandosi alla nuova Diocesi e migliorandone notevolmente il patrimonio, impiegato poi successivamente dopo la grave carestia che colpì il Regno di Napoli in quel periodo.
Sopraffatto dalle gravi infermità ottenne di poter lasciare la Diocesi di Sant'Agata dei Goti e si ritirò più povero di prima a Pagani, dove morì alle 12 del 1° agosto 1787.
Sant'Alfonso fu dichiarato dapprima Beato nel 1816 e Santo nel 1839. Papa Pio IX nel 1871 lo dichiarò Dottore della Chiesa e Pio XII lo elesse nel 1950 Patrono dei Confessori e dei Moralisti e poi anche degli Avvocati e dei Giuristi.
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
29 - 31 luglio
Triduo di preparazione nella Grotta di sant'Alfonso
ore 18.30 Rosario e Coroncina
ore 19.00 S. Messa
Domenica 1° agosto
nascita al cielo di Sant'Alfonso
Sante Messe:
ore 8:30 Monastero delle Redentoriste
ore 8:30 S. Caterina
ore 9:30 Campidoglio
ore 10:30 Grotta di Sant'Alfonso
ore 19:00 Duomo: Solenne Concelebrazione (Dalle 16:00 alle 18:30 sarà possibile visitare la Grotta)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104840103
La comunità ecclesiale di Minori si appresta a celebrare, dal 4 al 7 settembre 2025, i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, protettrice della salute dei bambini. Un appuntamento di fede e tradizione, che unisce liturgia, processioni e momenti di aggregazione popolare. Il programma...
La Parrocchia di San Elia Profeta di Tramonti si prepara a celebrare la Festa in onore di Maria SS. della Pietà, Madre di Misericordia, in programma lunedì 8 settembre 2025. Il cammino verso la solennità sarà accompagnato dal triduo di preparazione, che si terrà nei giorni 5, 6 e 7 settembre con la Santa...
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...