Tu sei qui: AttualitàViolenza di genere, esperti riuniti al Ministero della Cultura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 novembre 2024 12:09:53
L'importanza di una rete virtuosa che coinvolga famiglie, scuola, società civile e politica come unica alleanza possibile per attuare un cambiamento culturale della società sul tema della violenza di genere.
È quanto emerso il 7 novembre, a Roma, al Ministero della Cultura, dove si è svolto l'evento dal titolo "La cultura del rispetto" in vista della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne", che si celebra il 25 novembre.
Sono intervenuti: Valerio De Gioia, consigliere presso la Corte d'appello di Roma; Anna Maria Giannini, professoressa de La Sapienza Università di Roma; Matilde D'Errico, autrice televisiva e regista; Costanza Andreini, public policy manager Meta/Facebook; Paolo Di Pinto, avvocato e Giorgia D'Errico, direttrice Pubblic Affairs & Institutional Relations Save the Children.
Nel corso dell'incontro, la Direzione generale Organizzazione in collaborazione con la Direzione generale Musei, in attuazione del protocollo d'intesa firmato tra il MiC, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell'Istruzione, ha presentato un progetto di sensibilizzazione che vedrà l'apposizione del numero anti-violenza 1522 sui biglietti digitali e cartacei, nonché sui siti web dei principali musei italiani, come gesto d'impegno concreto e primo di una serie di iniziative volte a stimolare la maggiore amplificazione di tutti gli strumenti utili al contrasto della violenza di genere.
Durante i lavori è stato conferito il premio "Persefone" a personalità delle istituzioni e della società che si sono contraddistinte per il loro impegno concreto alla prevenzione della violenza di genere e alla costruzione della cultura del rispetto.
Tra i premiati: Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio; Antonio Preziosi, direttore del TG2; Eleonora Daniele, giornalista e conduttrice televisiva; Giuseppe Losasso, medico chirurgo plastico e presidente associazione onlus "Smileagain"; Mariantonia Secconi, Maggiore Comandante della 3° sezione in SV del III Reparto Analisi Raggruppamento Operativo Speciale; Luisa Bruno, docente scuola secondaria IC Publio Vibio Mariano - Plesso San Godenzo e Francesca Ascani, referente scuola secondaria IC Publio Vibio Mariano - Plesso San Godenzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107018101
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...