Tu sei qui: AttualitàVietri sul Mare, messa a dimora di alberelli per invogliare economie green
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 aprile 2022 10:37:50
Venerdì 8 aprile è stata messa a dimora la pianta di "leccio", simbolo della manifestazione "Vietri e Dintorni". Tale azione rappresenta un doppio obiettivo raggiunto, il primo, quello del risparmio di 100 kg di CO2 non emessa dagli atleti che hanno deciso di raggiungere il sito della gara in bicicletta, anziché con veicoli a motore.
Il secondo con la piantumazione di altri alberelli quello di celebrare i neo nati del 2021 come previsto tra l'altro anche da una legge regionale.
Detti alberelli sono stati sistemati lungo una piazzola in direzione Raito, punto di passaggio per tanti escursionisti ospiti e fruitori dei nostri borghi, nell'ultimo km del percorso della Vietri e dintorni.
Alla cerimonia hanno partecipato, simbolicamente approvando l'operato della Proloco e del comitato storico degli organizzatori, l'amministrazione comunale, che anche quest'anno pur in mille difficoltà per il covid , ha patrocinato la gara e questo evento. Il secondo obiettivo è stato quello di mettere a dimora un alberello di mimosa ed uno di carrubo per celebrare i bimbi. Un piccolissimo gesto con un grande valore simbolico, con l'augurio e la speranza che possa fungere da stimolo per rispettare e promuovere e rendere fruibile, sempre più e meglio il nostro territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101215100
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...